Punto di forza e caratteristica distintiva del Nuovo Rustichello, rispetto alle altre trattorie, sono le specialità gastronomiche.
La cucina – bresciana e nazionale – è stata rivisitata dallo Chef Italo, che grazie ad un’esperienza trentennale maturata in Grand Hotel italiani, prepara alcuni piatti davvero prelibati e molto apprezzati dalla clientela. Possiamo definire il Nuovo Rustichello un locale unico alla portata di tutti.
Il Nuovo Rustichello è un piccolo locale a gestione familiare nato a Gussago nel 1972.
Ricavato da una vecchia stalla ristrutturata, presenta lo stile caratteristico e l’atmosfera calda e accogliente delle trattorie di paese, rafforzata dai colori vivaci e dalla cordialità dei proprietari.
Gli interni, adatti ad accogliere circa 50 persone, sono suddivisi in un salone ed una saletta privata, adatta per compagnie, cene o pranzi di affari e piccoli ricevimenti.
Nella stagione estiva, un giardino esterno attrezzato, può ospitare fino a 25 persone.
La cucina – locale e nazionale – è stata rivisitata dallo Chef Italo, che, grazie ad un’esperienza trentennale maturata in Grand Hotel italiani, prepara alcuni piatti davvero prelibati e molto apprezzati dalla clientela.
Le specialità della casa sono: I RISOTTI, LE CARNI e I DOLCI.
Tra i primi piatti sono famosi i risotti proposti in numerose varianti: fragola e ortica, funghi e formaggella, mela verde e cannella, trevisano, scamorza affumicata e tartufo nero in alternativa le paste al salmì di lepre, ai porcini e al bagoss, le morbidissime chicche gratinate ed infine i casoncelli di zucca fatti a mano.
Tra i dessert spiccano i dolci al cucciaio quali la mousse al gianduia o al limone, la cocottina al caffè, la panna cotta, il tortino tiepido di pere e mele, la creme broulee e il sorbetto alla mela verde. Vale la pena citare alcune specialità particolari come: lo stracotto di manzo ai vini rossi di franciacorta, le costolette d’agnello ed una ricetta a base di carne: le banderillas alla griglia.
I Risotti in numerose varianti:
zafferano e liquerizia,
crema di zucca e pistacchio,
Fragola e Ortica,
Funghi e Formaggella,
Scamorza Affumicata,
Tartufo Nero, Champagne,
Trevisano e Franciacorta rosso
Pennette salmì di lepre, ai porcini, al Bagoss
Gnocchettini di patate con erbette gratinate
Casoncelli di zucca fatti a mano
Stracotto di manzo ai vini rossi di Franciacorta,
Costolette d’agnello,
Banderillas alla griglia,
Tagliata di puledro,
Tortino di polenta con porcini e formaggella nostrana gratinata
Tra i dessert spiccano i dolci al cucchiaio quali:
Mousse al Gianduia o al limone,
Cocottina con semifreddo al caffè
Panna cotta con lampone
Creme brûlée
Sorbetto alla mela verde, al mandarino
Tortino tiepido di pere e mele
Sformato tiepido al cioccolato
Cestino al croccante (molto apprezzato)
Tiramisù (molto apprezzato)