Amata compagna delle serate più riuscite, abbinamento raffinato di piatti dolci e salati, invitante bevanda dalla schiuma bianca: la birra la conosciamo così… ma solo in superficie!
Un corso per conoscere la birra
Se desiderate saperne di più, vi segnaliamo che l’associazione culturale Il Tempo Ritrovato propone a Brescia un ciclo di incontri interamente dedicato alla scoperta del mondo della birra e alle tecniche di degustazione. In partenza da giovedì 3 Ottobre 2019, si tratta di un viaggio affascinante alla scoperta delle modalità di produzione, delle varietà commerciali ed artigianali, delle storie di produttori locali e abbazie rinomate.
L’obbiettivo
Il corso si pone come obbiettivo quello di fornire le nozioni basilari a chi vuole iniziare ad addentrarsi nel mondo della degustazione. Verranno affrontate le tematiche tecniche per la degustazione oggettiva delle birre, gli stili, le materie prime necessarie alla produzione e le fasi stesse della produzione. Si potrà apprendere inoltre la storia della birra, alcuni cenni sugli abbinamenti delle birre con i cibi, il servizio ottimale e alcuni riferimenti alla legislazione vigente. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di “gustare” questo ricco universo, riconoscendone le articolate caratteristiche e le qualità più particolari.
Gli incontri
Il corso è sviluppato in cinque serate d’incontri della durata di 2 ore circa ciascuno. Ogni incontro prevede un’introduzione teorica, l’analisi organolettica, visiva, olfattiva e gustativa e le risposte ai quesiti dei partecipanti. A ogni lezione verrà proposta una guida alla degustazione di tre birre diverse. Docente del corso è Erica Goffi, esperta e appassionata di birre artigianali di qualità.
ARGOMENTI DEL CORSO:
Primo incontro
Introduzione al mondo della birra: cenni ed aneddoti storici
Imparare a conoscere la birra ed i falsi miti da sfatare
Le materie prime e la loro influenza sul prodotto finale
La geografia della birra: individuazione dei “Grandi Paesi” dove i principali stili birrari hanno avuto origine
La degustazione: scheda tecnica ed esercitazione pratica per valutare gli aspetti organolettici della birra
Degustazione guidata di tre birre
Secondo incontro
Le birre a bassa fermentazione: individuazione dei principali stili, fase produttiva.
Approfondimento: Germania, la culla delle Lager
Degustazione guidata di tre birre
Terzo incontro
Le birre ad alta fermentazione: individuazione dei principali stili, fase produttiva
Approfondimento: Inghilterra e Belgio, esplosioni aromatiche
Degustazione guidata di tre birre
Quarto incontro
Le birre a fermentazione spontanea: il tempo, prezioso alleato dei mastri birrai
Approfondimento: utilizzo della frutta nella birra ed affinamento in botte
Le IGA ed il mercato artigianale italiano
Degustazione guidata di tre birre
Quinto incontro
Visita ad un micro-birrificio
Approfondimento: il processo produttivo
A tu per tu con il Mastro Birraio
Degustazione di 3 birre proposte dal birrificio
CALENDARIO
- giovedì 3 Ottobre 2019 h.20.30-22.30
- giovedì 10 Ottobre 2019 h.20.30-22.30
- giovedì 17 Ottobre 2019 h.20.30-22.30
- sabato 19 Ottobre 2019 h.15.00-17.00 Visita birrificio
- giovedì 24 Ottobre 2019 h.20.30-22.30
Il costo di €99 comprenderà tre bicchieri da degustazione, birre degustate e materiale didattico.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.
SEDE:
Istituto Mantegna-Saloncino
Via Roma 7 Brescia
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER