ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il caglio vegetale, non solo una scelta di tendenza

Formaggi per caglio vegetale

 

La base di un’alimentazione consapevole è senza dubbio sapere cosa di mangia e come vengono prodotti gli alimenti che portiamo sulla tavola. Noi siamo particolarmente sensibili a questo argomento e ci teniamo ad darvi tutte le informazioni utili per scegliere al meglio.

Il caglio

L’ingrediente fondamentale su cui si basa tutta la produzione dei prodotti caseari è il caglio. Irrinunciabile componente per la realizzazione dei formaggi e altri derivati del latte, è noto ai più per la sua utilità, ma non tutti ne conoscono le proprietà e le modalità d’estrazione.

Cos’è

In sostanza cos’è il caglio? Si tratta di un composto, a base di enzimi, in grado di determinare la coagulazione delle caseine contenute nel latte. Entrando più in dettaglio le proteine non affini all’acqua si uniscono fra di loro, inglobando grassi e sali, mentre le altre rimangono in sospensione. La parte precipitata, chiamata cagliata, è la base per la produzione di qualsiasi formaggio, mentre quella in sospensione è il siero.

I tipi di caglio

Esistono diversi tipi di caglio. Quello di derivazione animale, viene estratto dall’abomaso, ovvero lo stomaco di alcuni animali ruminanti: in particolare vitelli e agnelli, anche se può essere ricavato anche da capretti e suini. Il caglio microbico, invece, può essere ricavato sia da muffe che da altri microorganismi. Quello vegetale, infine, si avvale dei principi coagulanti di alcuni vegetali, quali fico o il cardo selvatico dando origine a formaggi di stampo vegetariano.

 

Cardo selvatico
Cardo selvatico

Il parere del nutrizionista

A questo proposito il nutrizionista Fabrizio Tamburini, Specialista in alimentazione e integrazione nello sport, consulente e docente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, afferma che “Il formaggio con coagulante vegetale è molto più digeribile e permette un pieno recupero dei sali e minerali spesi nell’attività sportiva”.

Il caglio vegetale non è solo una scelta di tendenza, ma è anche una scelta salutare, in particolare per chi pratica sport ad alti livelli.

Prodotto a Brescia

Il Caseificio Ca.Bre di Verolanuova grazie alla passione per la tradizione casearia e al desiderio di offrire ai consumatori un prodotto dalle qualità organolettiche uniche offre il Leonessa. Un formaggio a pasta dura dalla stagionatura minima di 10 mesi, versatile in cucina e immancabile a tavola, disponibile anche in versione vegetariana, realizzata con caglio vegetale.


Rimani aggiornato su Eventi e Manifestazioni
.. tutte le settimane direttamente sul tuo telefono


CLICCA QUI!

Whatsapp

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
License Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985