ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Dal 18 Maggio al 29 Settembre 2023 a Gargnano: Limonaie tour 2023

Limonaie tour 2023

 

Limonaie Tour
Foto dal sito www.terresapori.it/limonaie-tour

 

Una bellissima passeggiata circondati da panorami mozzafiato permetterà di immergersi nei luoghi più significativi dell’agrumicoltura gardesana e di conoscere da vicino due limonaie private, ancora oggi attive e produttive.


Limonaie Tour è una passeggiata alla scoperta dello straordinario paesaggio delle limonaie di Gargnano per conoscere la loro storia, le caratteristiche costruttive e le tecniche di coltivazione degli agrumi. Si potrà comprendere quello che oggi le limonaie rappresentano in quanto patrimonio paesaggistico, storico-architettonico e culturale da conservare e valorizzare.

L’arrivo dei limoni sul Garda risale, secondo la tradizione, già alla fine del XIII secolo. Gli agrumi furono forse introdotti da un frate francescano del convento fondato dallo stesso San Francesco d’Assisi a Gargnano. Nel corso dei secoli, al fine di incrementare la coltivazione di questi preziosissimi frutti tipicamente mediterranei e di proteggerli dalle rigide temperature invernali, i giardinieri gardesani hanno realizzato delle monumentali serre in muratura uniche al mondo: le limonaie.

Ancora oggi le limonaie caratterizzano il paesaggio dell’alto Garda bresciano come il luogo più a nord del mondo in cui si coltivano agrumi e rappresentano una significativa testimonianza di un’antica tradizione sia colturale e commerciale, che culturale e architettonica che sta vivendo un nuovo rinascimento grazie alla passione di alcuni proprietari e alle iniziative di diversi enti e associazioni.

La passeggiata parte settimanalmente (ogni giovedì in lingua tedesca, ogni venerdì in italiano e inglese) alle ore 10 da piazzale Piazzale Boldini (stazione dei pullman) di Gargnano (BS) e dura 2 ore e mezza circa. Si sviluppa lungo l’antica e altamente panoramica via Crocefisso, per scoprire una delle aree più significative dell’agrumicoltura gardesana, dove la presenza di limonaie è documentata fin dal XVI secolo.

Lungo il percorso si apprezzano limonaie a diversi livelli di conservazione, oliveti, vigneti, prati e orti e si visitano un paio di limonaie ancora conservate, mantenute secondo le tecniche tradizionali e produttive. Si possono così apprezzare le diverse componenti storiche e numerose varietà di agrumi: in particolare il recente recupero di una cedraia permette di ammirare una bella collezione di cedri.

L’esperienza termina con una piccola degustazione di prodotti locali presso il negozio della Cooperativa Agricola Terre & Sapori di Gargnano.


Le visite si tengono il giovedì in lingua tedesca, il venerdì in lingua italiana ed inglese.
Ora e punto di ritrovo: ore 10:00 presso Piazzale Boldini (stazione dei pullman) di Gargnano
Durata: 2 ore e mezza circa
Prenotazioni: entro le ore 17 del mercoledì
Si raccomanda l’uso di scarpe e abbigliamento comodi, e di portare con sé una bottiglietta d’acqua e, se necessario, cappellino e crema solare. L’itinerario non è indicato per coloro che hanno problemi di deambulazione e famiglie con passeggini.
Costo: 20€ per persona, compresa piccola degustazione di prodotti della Coopertiva “Terre&Sapori” (gratuito per bambini fino ai 10 anni).

LOCANDINA


Per tutti i dettagli e prenotazioni consultare la locandina e visita il sito ufficiale.

Terre & Sapori
Tel 335.1202714
Web | Email


Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione. 


Rimani aggiornato su Eventi e Manifestazioni
.. tutte le settimane direttamente sul tuo telefono


CLICCA QUI!

Whatsapp

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985