In autunno e in inverno si ha voglia di piatti ricchi e dal sapore deciso. Vi presentiamo oggi la ricetta del ragù di Cinghiale. La selvaggina non è sempre facile da cucinare, ma seguendo passo passo questa ricetta vedrete che il risultato sarà all’altezza delle vostre aspettative.
Per chi invece ha poco tempo e non ha nelle proprie corde le preparazioni che sono un po’ più lunghe del solito, vi segnaliamo un locale davvero speciale dove è possibile gustare le Fettuccine al ragù di Cinghiale. Noi abbiamo assaggiato il piatto per voi alla Trattoria Cacciatore di Sulzano.
Ecco qui la ricetta del ragù
Ingredienti per 4 persone:
carne di cinghiale 500g
passata di pomodoro, 1L
1 cipolla
Sedano
1-2 Carote
Aglio
Rosmarino, 1 rametto
Alloro, 2 foglie
Olio EVO
Vino rosso, un bicchiere
Sale
Pepe
Preparazione:
Come prima cosa bisogna realizzare il soffritto. Lavate e tritate dunque le verdure e versatele in un recipiente capiente con abbastanza olio d’oliva. Soffriggete il tutto per po’, aggiungendo l’aglio qualche minuto dopo.
Aggiungete quindi la carne di cinghiale con alloro e rosmarino. Alzate leggermente la fiamma e tenetela costante fino a quando la carne si sarà rosolata a puntino. Sfumate poi con il vino rosso prima, e quando sarà evaporato completamente, con la passata di pomodoro.
Lasciate cuocere per 3-4 ore a fuoco molto dolce, e salate e pepate a piacere poco prima di togliere il ragù dal fuoco. A questo punto bastera cuocere le fettuccine, scolarle e condire… Buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER