La Minestra Mariconda: una delizia che scalda il cuore

Minestra mariconda

 

La Minestra Mariconda. A volte viene voglia di tornare indietro nel tempo. Di riavvolgere il nastro fino ai primi minuti, fino alle nostre radici. Oggi vi proponiamo un modo per farlo….con gusto! I nostri nonni la adoravano, ma, purtroppo, fa sempre meno capolino nelle cucine di oggi. La Minestra Mariconda è un piatto tipico bresciano, diffuso anche a Mantova e Bergamo.

È una di quelle prelibatezze che scaldano il corpo e lo spirito durante la stagione fredda. E che profumano di casa. Le Mariconde sono gnocchi di pane raffermo arricchiti da spezie e carni.

La Minestra Mariconda è delicata e facilmente digeribile, ricorda i Canederli altoatesini. Ed è anche un’autentica delizia per il palato! …ad una sola condizione: che il brodo sia genuino (e non di dado).

Qui di seguito la ricetta:

Ingredienti per 4 persone:

4 uova
4 cucchiai pane grattugiato
4 cucchiai grana padana grattugiato
4 etti pane raffermo
120 gr burro
½ l. latte per coprire il pane
noce moscata e sale
1 l. e ½ di brodo di carne

Preparazione della Minestra Mariconda:

Per prima cosa, tagliare il pane a fettine dopo averlo privato della crosta. Quindi copritelo di latte e lasciatelo ammollare per 30′. In una casseruola sciogliete il burro, unite il pane e cuocete a fuoco lento finchè il latte sarà evaporato.

In seguito basterà togliere la casseruola dal fuoco, unire il formaggio, le uova, sale e noce moscata. Se il composto fosse troppo morbido, potreste eventualmente aggiungere ancora formaggio o pane grattugiato. Amalgamate il tutto e lasciate riposare per 30′.

Infine mettete a bollire un buon brodo di carne e, aiutandovi con due cucchiaini, fate cadere gli gnocchetti al suo interno. Quando questi verranno a galla, la Minestra Mariconda sarà pronta! Per insaporire ulteriormente l’impasto, si possono aggiungere avanzi di carne o pollo, tritati finemente, o verdure.

Buon appetito!


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER