La Franciacorta non è solo terra di vino, ma anche un’agricoltura ricca e biodiversa. In concomitanza con l’arrivo in tavola dell’annata 2017, la Condotta Slow Food che unisce Oglio, Franciacorta e Lago d’Iseo ha organizzato un Master of Food dedicato all’Olio, in partenza dall’8 Novembre. Si tratta di un percorso innovativo e originale basato sull’allenamento dei sensi e sull’apprendimento di tecniche di degustazione come esperienza formativa.
L’iniziativa
Il Master di I livello sull’Olio è aperto a tutti coloro che abbiano la curiosità e l’interesse di approfondire le proprie conoscenze su uno degli ingredienti che più ha caratterizzato la storia dell’alimentazione italiana e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
L’olivo e l’olio di oliva sono stati al centro di miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventare il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento. Un condimento che non può mancare nelle nostre tavole.
Il corso
Il Master of Food è articolato in tre lezioni e si propone di fornire le informazioni necessarie per comprendere la cultura dell’olio.
Obiettivo, quindi, approfondire le tecniche agronomiche e di trasformazione, la classificazione merceologica, le proprietà nutrizionali e l’utilizzo in cucina.
La parte teorica è il supporto indispensabile all’addestramento pratico di degustazione, volto a riconoscere e distinguere gli oli di oliva reperibili sul mercato.
Il programma del Master of Food
Prima lezione – 8 Novembre, ore 20:00
Tradizione e cultura dell’olivo e dell’olio, mito e storia.
Distribuzione geografica e paesaggio dell’olivicoltura.
Produzione e consumi mondiali.
Denominazione e classificazione merceologica.
Seconda lezione – 15 Novembre, ore 20:00
Dall’uliveto al frantoio: olivicoltura, raccolto e trasporto; il frantoio e le tecniche di estrazione.
Biodiversità e cultivar locali.
Terza lezione – 29 Novembre, ore 20:00
Elementi biologici, nutrizionali e organolettici.
Caratteristiche chimico-fisiche.
Saper leggere l’etichetta.
Altri oli.
Uso in cucina e abbinamenti.
Consumo, salute, bio.
Docente: Marco Antonucci
Sede del Master: Cascina Clarabella, Via delle Polle, Iseo
Iscrizione al corso: 60 € soci Slow Food / 75 € non soci
Informazioni e prenotazioni
Milena: 338-1849515 – [email protected]
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER