Con l’arrivo della stagione fredda tutti hanno bisogno di una coccola in più: abbiamo pensato di proporvi questa ricetta, semplice da fare e piacevolissima da degustare, che si ispira ai colori, ai sapori e agli ingredienti dell’autunno. Il caldo colore ambrato della farina integrale combinata allo zucchero di canna e al miele, infatti, ricorda i colori della natura quando le foglie assumono le tonalità del rosso, dell’ambra e del marrone.
Ecco quindi il plumcake integrale ai sapori autunnali: un dolce soffice e nutriente, che abbiamo pensato arricchito dall’aroma avvolgente della frutta secca. Tra le tante possibilità, vi proponiamo l’abbinamento con noci e nocciole, disponibili ormai tutto l’anno ma la cui raccolta inizia proprio a fine settembre. Un tempismo perfetto per consolarci con un dessert fatto in casa!
Ingredienti
- 300 g di farina integrale
- 250 g di yogurt bianco
- 120 ml di olio di semi di girasole
- 80 g di zucchero di canna
- 50 g di miele
- 80 di noci e nocciole (o altra frutta secca a piacere)
- 2 uova medie
- una bustina di lievito per dolci
Preparazione
Per prima cosa preriscaldate il forno a 180°C: la preparazione del plumcake è molto veloce, quindi il forno sarà caldo proprio appena avrete terminato con l’impasto.
Da qui in poi si tratterà di mescolare gradualmente gli ingredienti in una ciotola capiente, facendo attenzione a non creare grumi. Iniziate a montare le uova a temperatura ambiente con lo zucchero di canna, finché non si crea un composto spumoso e leggero. Aggiungete il miele e continuate a mescolare con una frusta a mano per qualche minuto.
Aggiungete anche l’olio di semi, poco alla volta e a filo, sempre mescolando. Quando questi ingredienti saranno amalgamanti versate anche lo yogurt, cucchiaio per cucchiaio; aggiungete poi anche le noci e le nocciole tritate grossolanamente e infine la farina setacciata con il lievito.
Passate ora alla preparazione della teglia: imburrate o semplicemente ungete il fondo e i bordi per poi infarinare per bene; quindi versate l’impasto nello stampo da plumcake e livellate la superficie. Infornate e lasciate cuocere per 40 o 50 minuti (in base al forno) a 180°C. Prima di rimuovere il plumcake dallo stampo lasciatelo raffreddare.
Consigli
- Il gusto semplice e rustico, che scalda il cuore, rende questo plumcake perfetto per le merende davanti al camino o per le fredde e nebbiose mattine ottobrine.
- Per conservare il plumcake integrale avvolgetelo nella pellicola trasparente, oppure tenetelo in un contenitore ermetico, per preservarne la morbidezza. Normalmente, se ben conservato, non si seccherà prima di 5 o 6 giorni!
- Volete una coccola in più? Farcite il plumcake con del miele: oltre ad essere un valido alleato contro i malanni di stagione, donerà una nota dolce in più che si sposa molto bene all’aroma della frutta secca. Alcune varietà di millefiori, inoltre, sono specificamente autunnali e si abbinano perfettamente ai sapori rustici del nostro dolce.
- La nocciola è il secondo frutto più ricco di vitamina E dopo la mandorla: lo sapevate? Questa vitamina è indispensabile per il benessere della pelle e ha importanti proprietà antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento. Le nocciole sono inoltre una fonte non trascurabile di fitosteroli, sostanze ritenute fondamentali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- Se proprio noci e nocciole non vi convincono, potete divertirvi a variare la tipologia di frutta secca da utilizzare all’interno del plumcake: oltre a noci e nocciole, sono molto adatti gli anacardi, le castagne.
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER