Saccottino di sfoglia con Pestöm e Formaggio Muntagnì Una preparazione tratta dal Ricettario delle Valli Resilienti proposta dallo chef di Casa Formenti – Il Mondarone di Preseglie
Fritàda de farinì e ricotta di capra con pesto di lardo aromatico I protagonisti primaverili di questa ricetta sono i farinì e i virzulì che spesso sono gli ingredienti che arricchiscono frittate o risotti.
Sarde di Lago in saor La sarda gardesana ha carni leggermente grasse e sapide, questo la rende particolarmente adatta ad essere cucinata in svariati modi
Mousse di fegatini di pollo Si tratta di una preparazione che ricorre un po’ in tutte le cucine di stampo rurale, facile e gustosa è ancora oggi molto apprezzata
Insalata di nervetti L’insalata di nervetti è un antipasto tipico della tradizione contadina bresciana
Aole o alborelle marinate Le aole o alborelle sono un pesce di lago simile alle sardine che si pescano in mare. Si prestano molto bene ad essere marinate nell’aceto
El Sisam (piatto tipico del Garda) El Sisam è il nome di una ricetta a base di pesce, tipica della zona del Garda: un piatto che si consuma d’abitudine come antipasto
I Capù di Tremosine Un antipasto della cucina tradizionale brescuiana costituito da un rotolo di pane e coste servito con olio di oliva nostrano.
Lumache alla bresciana Le lumache in tavola non sono una novità, ma a Brescia fanno parte della tradizione popolare. Molto apprezzate dai gourmand
Frittata Maddalena La Frittata Maddalena è un semplice e veloce antipasto tipico bresciano. Pochi ingredienti e tanto gusto.