Risotto con i loertis Le cime di luppolo, (in bresciano loertis) si raccolgono in primavera e sono ottimi per frittate e risotti. Ecco qui la ricetta del risotto.
Lepre in salmì La provincia di Brescia è per tradizione molto legata ai piatti di cacciagione. Non per niente uno dei simboli della cucina bresciana è lo Spiedo
Salame di Borno Il Salame di Borno deriva il nome dalla forma che assomiglia decisamente a quella di un salame anche se non stiamo parlando di un insaccato
Costine di maiale ubriache La cucina delle Valli Bresciane riserva sempre delle gradite sorprese come queste Costine di maiale ubriache
Risotto con le mele e Fatulì In cucina il Fatulì, tipico formaggio di produzione della Val Saviore, viene utilizzato per insaporire numerose ricette
Baccalà in umido alla bresciana Il Baccalà in umido è una ricetta della tradizione bresciana, preparato con ingredienti poveri ma genuini: un piatto che è rimasto nella nostra memoria.
Foiade con i funghi porcini “Foiade” è il termine dialettale utilizzato per definire un tipo di pasta fatta in casa, tagliata a forma romboidale
Bigoi d’ai (Germogli di aglio) Sconosciuti ai più, l’insalata di talli di aglio è una preparazione tipica della cucina contadina.
Risotto alla bresciana con fave e prosciutto Si tratta di una ricetta tipica della Franciacorta che, come tradiscono gli ingredienti, si inizia a preparare in primavera, quando c’è disponibilità di fave fresche.
Il Rustignì Un piatto della tradizione bresciana nasce dalla sapienza contadina nello sfruttare al meglio ciò che resta in dispensa
Pollo in guazzetto con patate Un secondo piatto gustoso, preparato con pollo e patate insaporiti da vino bianco e pomodoro. Sicuramente un retaggio della tradizione rurale