Focaccia di Breno o Spongada

 

Ogni famiglia detiene una propria ricetta per fare le “spongade”. È il frutto di una sapienza che si è tramandata da generazioni da madre in figlia e che è il risultato di esperienze che si sono succedute nel corso dei secoli utilizzando di volta in volta un maggiore o minore numero di uova o di zucchero a seconda della disponibilità del momento. Per questo fare le “spongade” è un atto familiare, quasi un atto d’amore per la propria famiglia e per le proprie tradizioni.Quella che qui riportiamo è la ricetta riconosciuta nella De.Co. del Comune di Breno con il desiderio che questa bella tradizione possa essere mantenuta per fornire alle nuove generazioni una merenda sana, nutriente e gustosa.

Ingredienti per il lievito:
130 grammi di lievito di birra;
200 grammi di farina bianca;
latte quanto basta per un impasto consistente;
Lasciare lievitare per almeno 30-40 minuti in ambiente caldo

Primo impasto
400 grammi di zucchero;
280 grammi di burro (possibilmente fresco e nostrano);
5 uova intere;
4 tuorli d’uova;
900 grammi di farina bianca;
Un pizzico di vanillina;
Sale quanto basta

Procedimento:
Mettere insieme tutti gli ingredienti dell’impasto, lavorarli bene e infine aggiungere il lievito. Lavorare ancora a lasciare riposare per almeno 3 ore in ambiente caldo.

Secondo impasto
400 grammi di zucchero;
280 grammi di burro;
5 uova intere;
4 tuorli d’uova;
Un pizzico di vanillina;
Sale quanto basta;
30 grammi di lievito di birra;
Farina bianca quanto basta.

Procedimento:
Lavorare insieme le uova, lo zucchero, il burro, il lievito, il sale, la vanillina. A questo composto aggiungere l’impasto precedente che dovrà avere nel frattempo ben lievitato. Aggiungere poi la farina fino a ottenere un impasto piuttosto tenero. Quest’ultima lavorazione dovrà durare almeno un’ora. Mettere il tutto in un recipiente non metallico e lasciare lievitare per qualche ora. Quando tutto sarà ben lievitato, tagliare dei pezzi del peso di 150 grammi fare una palla poggiandola su assi di legno. Lasciarle lievitare fino a che saranno quasi il doppio del volume originale in ambiente caldo. Togliere dall’ambiente caldo e portarle in ambiente freddo per almeno un’ora. Tagliare nel mezzo ogni “Spongada” con taglio quasi totale. Le “Spongade” sono così pronte da mettere nel forno. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 o 25 minuti, senza però aprire il forno. Vanno poi spolverate con zucchero a velo.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER