Malfatti De.Co. di Carpenedolo

 

I malfatti sono un primo piatto della tradizione carpenedolese a base di spinaci, serviti con burro e parmigiano.

Il malfatto, di fatto, non ha un bell’aspetto. È praticamente uno gnocco allungato male, creato con pane amore e fantasia, per poi essere infarinato e bollito. Quando galleggia, è pronto per essere scolato e solitamente condito con un poco di formaggio, burro e salvia.

Si tratta di un primo piatto tradizionale della cucina bresciana, povero ma ricco di sapore . Nel 2014 ha ricevuto  lo stato di De.Co., ovvero la denominazione comunale d’origine, e porta con sé un patrimonio storico e culturale.

Ingredienti:

1 kg di erbette
1 kg di spinaci
tarassaco o cicoria di campo
pane grattugiato (3 etti ca.)
farina per infarinare
3 uova intere
350 grammi di formaggio grattugiato
200 grammi di burro
1 cipolla
1/2 spicchio di aglio
sale – pepe – noce moscata
alloro – salvia

Preparazione:

Pulite e lavate gli spinaci, le erbette e la cicoria con cura, dopo di che cuocete in acqua salata e al termine della cottura scolateli, strizzateli per bene e tritateli aiutandovi con una mezzaluna.

Fate insaporire in 20 g di burro la cipolla, poi unite il trito di spinaci, cicoria e erbette e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto. Al termine eliminate la cipolla e lasciate raffreddare il composto.

Unite alle erbe fredde le uova, metà del parmigiano, il pane grattugiato, un pizzico di noce moscata e lavorate brevemente. Salate e pepate. Otterrete così un composto abbastanza solido. Con quest’ultimo date la forma dei malfatti che dovranno poi essere ripassati nella farina.

Cuocete i malfatti che avete ottenuto in abbondante acqua salata per pochi minuti e scolateli. Conditeli con burro fuso e parmigiano.

Servite i malfatti ancora caldi.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER