La ricetta del Risotto con le mele e il Fatulì

Risotto mele e fatulì

 

Il Fatulì, tipico formaggio di produzione della Val Saviore, viene prodotto normalmente da febbraio a fine ottobre. In cucina è utilizzato come formaggio da tavola oppure, dopo una lunga stagionatura, lo si grattugia per insaporire primi piatti e varie pietanze.

Oggi una ricetta che lo vede protagonista: il Risotto con le mele e Fatulì.

Ingredienti per 4 persone:

320 g di riso Arborio,
1 litro di brodo
20 g di burro
1 cipolla piccola
olio extra vergine di oliva,
½ bicchiere di vino bianco,
Fatulì
1 mela tipo Golden
sale qb

Preparazione

Preparate il risotto secondo la ricetta tradizionale: in una casseruola mettete il burro e dell’olio e rosolatevi dentro la cipolla tritata finemente, aggiungete quindi il riso. Lasciate insaporire per un paio di minuti, quindi aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare. A questo punto unite una quantità di brodo (preventivamente salato secondo il vostro gusto) in modo da coprire appena il riso e cominciate a mescolare. Aggiungete man mano il brodo affinché il riso sia sempre coperto. Verso la fine della cottura (indicativamente, circa tre minuti prima), aggiungete alcune listarelle di Fatulì ottenute usando un pelapatate (se il fatulì non è ancora duro), altrimenti aggiungete il Fatulì grattugiato preparato preventivamente, mantecando il risotto. Aggiungete la mela tagliata a dadini e mescolate il tutto. Impiattate e guarnite utilizzando qualche listarella di Fatulì oppure del Fatulì grattugiato.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER