
I virzulì, erbette di campo di primavera, sono un ingrediente eccellente per un risotto! Facili da cucinare, economici e si trovano ovunque. Assai saporite, queste erbe note anche con il nome “silene” hanno un gusto davvero intenso e inconfondibile. Non a caso compongono un classico della cucina bresciana, il risotto ai virzulì!
Oggi vi proponiamo questa deliziosa ricetta che rispecchia fedelmente il carattere povero e ingegnoso della cucina bresciana. Con la primavera non sarà difficile reperire i virzulì… che daranno al risotto un carattere davvero particolare.
Ingredienti:
½ cipolla
50 g. di burro
½ bicchiere di vino bianco
320 riso
un mazzetto di virzulì (silene)
brodo vegetale
formaggio stagionato q.b. (opzionale)
Preparazione del risotto ai Virzulì
La preparazione corrisponde a quella di un normale risotto. Dunque, soffritto di cipolla, riso da sfumare con un bicchiere di vino bianco. Poi vi basterà bagnare con il brodo vegetale fino a cottura ultimata. A circa metà cottura, aggiungete le erbe opportunamente lavate e pulite.
Per chi ama gustare più sapori, potreste aggiungere al risotto anche alcuni pomodorini ed un pizzico di peperoncino. Non troppo, per non coprire il sapore delle erbe. Infine, a cottura ultimata, potete cospargere con un bel velo di formaggio grattugiato. L’ideale sarebbe un formaggio stagionato e leggermente piccante. Quindi mantecate con il burro.
A questo punto non ci resta che augurarvi buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER