Nel rispetto dell’ultimo DPCM il Locale rimarrà chiuso dal 16 Gennaio fino al 5 Marzo 2021
L’Osteria della Zia Gabri è una piccola osteria a gestione familiare, situata nel cuore del centro storico di Brescia vicino al Duomo e alla zona museale della Città.
La proposta gastronomica – un po’ atipica – non è necessariamente legata alla tradizione quanto più all’ispirazione data dai prodotti reperibili in stagione e al gusto per gli abbinamenti della zia Gabri e del figlio Lorenzo, appassionati dei sapori del Mediterraneo così come dalle più tipiche espressioni delle valli bresciane.
Durante l’estate è possibile cenare sotto un bellissimo portico e se è la sera giusta anche ascoltare della musica dal vivo.
L’osteria propone anche un menù pranzo di lavoro da 10-13 € per che volesse approfittare di una pausa pranzo veloce e poco impegnativa.
Via Agostino Gallo, 17 Brescia
030.3757089
Chiuso: Domenica sera e Lunedì
PRANZO DI LAVORO
SPECIALITA’
CANTINA
Aggiornata al 31/07/2020
Rimani aggiornato sugli Eventi e le Offerte dei Locali!
Pranzo di Lavoro (Martedì-Venerdì)
Trovano spazio anche piatti di pura fantasia che nascono dall’estro dello chef quali: il Farro in padella con erbette e scamorza affumicata, gli Spaghetti alla chitarra, alle verdure dolci con zafferano e peperoncino con bocconcini di rana pescatrice, lo Sformato di patate con pancetta affumicata e formaggella nostrana.
Ogni giorno una nuova sorpresa in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti sul mercato.
I dessert sono di produzione propria e si ispirano alla cucina classica come la Crostata di lamponi, la Sbrisolona di nocciole e pistacchi, la Fondente di cioccolato, la Crema di mascarpone con marsala ed amaretti, il Crumble di pere o di pesche, la Torta di mele classica o Tarte tatin, le Pesche ripiene al forno, i Gelati artigianali.
La cantina dei vini propone circa 80 etichette con una selezione di vini prodotti in modo naturale, poco ritoccati o lavorati, preferendo quindi prodotti spesso frutto di agricoltura biologica o biodinamica e di conseguenza provenienti perlopiù da piccoli produttori.
La voglia di scoprire ed offrire prodotti poco convenzionali si estende anche ai condimenti, come l’olio dei frati camaldolesi o l’olio di nocciole piemontesi, al sale dolce di Cervia, classico, al Sangiovese o alla Salicornia (pianta aromatica spontanea della salina che ricorda la liquirizia e il finocchietto) ed alle birre per le quali il proprietario nutre grande passione.
Assolutamente da provare. Ottimo il menù di lavoro a pranzo, gustoso e originale quello serale anche per i palati più raffinati e abituati alla nuova cucina. Conduzione amichevole e professionale allo stesso tempo. Posizione perfetta nel centro di Brescia, con romantici tavoli all'aperto.