ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Oggi una ricetta valsabbina adatta alla stagione: la zuppa di Barghe

Zuppa di Funghi

 

Tra i piatti bresciani tipici della stagione autunnale vi presentiamo la zuppa di Barghe, preparata con funghi di varie qualità, ottima accompagnata con crostini caldi passati al forno con un filo di olio extravergine di oliva.
Se siete amanti dei porcini, potreste inserire soprattutto questa varietà di funghi e se siete degli esperti raccoglitori, avrete un’idea in più per portare in tavola il frutto del vostro raccolto.

I funghi sono tra i “frutti autunnali” per eccellenza. Sono un’ottima fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine. Un alimento veramente completo! Tra i minerali, in particolare contengono fosforo, potassio, selenio e magnesio, importantissimi per i nostri muscoli e le nostre ossa. Inoltre, contengono amminoacidi preziosi come lisina e triptofano, vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti. Grazie alle loro caratteristiche aiutano il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso a mantenersi in forma.

La zuppa di Barghe, comune valsabbino dove questo piatto presente nella tradizione, oltre a essere una zuppa saporita, non è difficile da preparare. Vi proponiamo qui una ricetta di difficoltà media, tipicamente bresciana, un piatto caldo da gustare nelle serate autunnali, una coccola per il palato da accompagnare con una calda polentina o , meglio, con dei gustosi crostini di pane spruzzato di olio, come la ricetta suggerisce.
Siete pronti a iniziare? Allora ai fornelli!

Gli ingredienti principali sono funghi misti, burro, strutto, pomodoro, cipolla, garofano e pepe nero. Ecco come cucinare la vostra prima zuppa di Barghe.

Ingredienti (per 6 porzioni):

1 kg di funghi di varie qualità
30 g di burro
1 / 2  cucchiaio di strutto
300 g di polpa pomodoro tritata
100 g di cipolla
1 pizzico di timo sbriciolato
1 chiodo di garofano
1 pizzico di pepe nero
24 fettine di pane spruzzate di olio e passate al forno
Sale q.b.

Preparazione della zuppa di Barghe:

Per prima cosa, pulire bene i funghi di varie qualità e affettarli. Poi fare imbiondire con il burro e lo strutto la cipolla affettata, aggiungere il timo e il chiodo di garofano.

Unire i funghi e farli saltare a fiamma media, aggiungere il pomodoro tritato o passato al setaccio, unire un litro di acqua, condire con il sale e pepe e continuare la cottura a tegame coperto per circa mezzora. Distribuire le fettine di pane in piatti fondi caldi,ricoprire con la zuppa di funghi bollente e servire calda.

Ricetta suggerita dall’autore del blog “piattibrescianiraccolta”


Rimani aggiornato sul Ricette, Eventi e Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985