Valle Trompia
Valle Trompia “Valtrompia” – Territorio Cucina Ristoranti Trattorie e Agriturismo
La Val Trompia (Val Trómpia) è una delle tre valli della provincia di Brescia. Il suo nome deriva dai Trumplini (antica popolazione retica).La Valle Trompia è interamente percorsa dal fiume Mella per circa 50 chilometri. Si sviluppa da Brescia alle Tre Valli ed è anche conosciuta come “La via del Ferro” …
Il Monte Guglielmo con i suoi 1957 metri d’altezza domina su buona parte della Valle Trompia; è la montagna simbolo dell’escursionismo bresciano. Lo si può osservare molto bene dalla Franciacorta, dal Lago d’Iseo, da Brescia e da buona parte della pianura bresciana.
Brescia a Tavola ha selezionato i Migliori Ristoranti della Valle Trompia; Qui troverai tutti Ristoranti, Trattorie e Agriturismi con informazioni su orari, cucina e vini e la possibilità di prenotare online. Se li vuoi selezionare per territorio guarda la mappa e clicca sui pittogrammi nella zona di interesse.
Piatto tipico
Risotto alla Pitocchia è un piatto tipico della valle. I pitocchi erano i mendicanti che nel corso del XVII secolo percorrevano le strade chiedendo sostentamento. In realtà il nome è ironico, perchè questo gustoso piatto è molto sostanzioso e può rappresentare un’unica portata, completata da formaggi e frutta.
Ricetta del risotto alla pitocchia
Prodotti tipici
Nostrano Valtrompia DOP
Il “Nostrano Valtrompia” D.O.P. è un formaggio semigrasso a pasta extra dura, prodotto tutto l’anno, a partire da latte crudo e con l’aggiunta di zafferano. La zona di produzione e di stagionatura del formaggio “Nostrano Valtrompia” D.O.P. appartiene ai comuni della Provincia di Brescia ricadenti nella Valle Trompia quali Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Irma, Gardone Val Trompia, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella, Villa Carcina, nonché la zona montana del comune di Gussago (BS) comprendente le frazioni Quarone e Civine. Gli abbinamenti con diverse confetture di frutta o di ortaggi ne esaltano il caratteristico sapore.