Marino Marini racconta Mi scusi… posso avere un buon brodino? Certo, ne abbiamo quanti ne vuole! È caduto un po’ in disuso prendere una tazza di brodo come ricostituente, eppure, per secoli, è stato la panacea di molti mali.
Marino Marini racconta Come scrivere di cibo. Il menu è servito by Marino Marini Come scrivere correttamente un menu senza incorrere nei grossolani errori che ritroviamo nelle liste di locali più o meno noti
Marino Marini racconta I laghi bresciani tra prodotti tipici e gastronomia: il Lago d’Iseo Dopo esserci lasciati alle spalle le atmosfere suggestive del Garda, il nostro viaggio continua verso l’altro lago altrettanto affascinante: il lago d’Iseo.
Marino Marini racconta Brescia e le sue colline: la Franciacorta, tra borghi e gastronomia Oltre ai Ronchi, non molto distante dalla città, c’è la Franciacorta che per secoli è stata considerata la campagna preferita dai nobili bresciani
Marino Marini racconta Brescia e le sue colline: i Ronchi Un tempo la città, dal punto di vista agroalimentare era poco attrezzata, dipendeva dal contado, quello più vicino stava sui Ronchi e sul monte Maddalena.
Marino Marini racconta Sta arrivando la primavera, è tempo di erbe selvatiche! Noi Bresciani siamo tra gli ultimi raccoglitori di erbe spontanee e la nostra cucina primaverile e non solo, riflette questa abitudine.
Marino Marini racconta Le tradizioni del Natale Bresciano a cura di Marino Marini Un Natale che invita alla speranza, e a guardare al futuro, ricordando le antiche usanze delle festività e i cibi natalizi di una volta ancora attuali
Marino Marini racconta È tempo di bolliti a cura di Marino Marini Al clima freddo è giusto porre rimedio con piatti caldi e sostanziosi: uno di questi è il bollito
Marino Marini racconta Un viaggio nell’universo di riso, risaie e risotti di Brescia a cura di Marino Marini Un viaggio nell’universo del riso. Dalle produzioni bresciane dei tempi antichi alle varietà in commercio per arrivare alle ricette tipiche del bresciano e non
Marino Marini racconta Funghi sì… ma non solo porcini! La prima cosa da sapere sui funghi sono le limitazioni territoriali riguardo la raccolta, quindi prima di andar per funghi informatevi riguardo alle regole
Marino Marini racconta La donna in cucina si guadagna le stelle sul campo La donna in cucina è poco celebrata, nonostante questo numerose, in Italia e all’estero, le esponenti femminili che si sono guadagnate le stelle dietro ai fornelli
Marino Marini racconta Le tre Valli bresciane tra prodotti tipici e gastronomia: la Valle Camonica La Valle Camonica è la più vasta tra le valli bresciane: conosciuta come la Valle delle incisioni rupestri vanta una gastronomia dalle origini antichissime