Pasta al S’Ugama Pasta al S’Ugama è un primo piatto dell’antica tradizione bresciana che vede la pasta fresca all’uovo la regina indiscussa della preparazione.
Saccottino di sfoglia con Pestöm e Formaggio Muntagnì Una preparazione tratta dal Ricettario delle Valli Resilienti proposta dallo chef di Casa Formenti – Il Mondarone di Preseglie
Fritàda de farinì e ricotta di capra con pesto di lardo aromatico I protagonisti primaverili di questa ricetta sono i farinì e i virzulì che spesso sono gli ingredienti che arricchiscono frittate o risotti.
Le Bertoldine dolci di Matilde Come per tutte le ricette che affondano le radici nelle nostre tradizioni più autentiche e lontane nel tempo, ne esistono innumerevoli versioni.
Budino di uova e ricotta al caramello Questo budino al caramello è un parente del Creme Caramel, ricetta universalmente conosciuta, ma con l’aggiunta di un ingrediente in più: la ricotta
Il Cuz di Corteno Golgi Caratteristico del mese di agosto, potete avere l’opportunità di assaggiarlo nei ristoranti di Corteno Golgi in questo periodo dell’anno
Semifreddo al caffè Un dessert facile da preparare con un ingrediente perfetto a chiusura del pasto: il caffè.
Sarde di lago con polenta Una ricetta tipica della cucina lacustre realizzata con prodotto presidio Slow Food
Gnocchi di pane ed erbe selvatiche Una ricetta tratta dal Ricettario delle Valli Resilienti per riscoprire gli antichi sapori della Val Trompia e della Valle Sabbia.
Risotto con le rane La cucina della Pianura Bresciana riserva sempre qualche gustosa sorpresa, come questo Risotto con le rane
Risotto con i loertis Le cime di luppolo, (in bresciano loertis) si raccolgono in primavera e sono ottimi per frittate e risotti. Ecco qui la ricetta del risotto.
Lepre in salmì La provincia di Brescia è per tradizione molto legata ai piatti di cacciagione. Non per niente uno dei simboli della cucina bresciana è lo Spiedo