ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Dal 30 Giugno al 2 Luglio a Moniga d/G | “MonigArt Festival”

Arte e musica, cultura e buon cibo, economia sostenibile: all’ombra delle mura di un csstello millenario, con una vista mozzafiato. Torna la seconda edizione del MonigArt Festival, il festival della sostenibilità, della letteratura e dell’economia della natura in scena anche quest’anno nel parco del castello di Moniga del Garda, sabato 1 e domenica 2 luglio con una gustosa anteprima venerdì sera 30 giugno, nel palazzo comunale di Piazza San Martino.

Il tema di quest’anno sarà dedicato a “L’arte del cibo e del turismo sostenibile”. Una proposta sensoriale, sostenibile e attenta alle nuove esigenze culinarie nel nome del gusto e della buona tradizione locale. Musica non stop con dj set e band locali. Esposizioni delle nuove tecnologie per la mobilità, il riuso dei materiali ed il risparmio idrico ed energetico. Dibattiti sull’attualità dell’ambiente, reading con poeti internazionali, spazio espositivo per idee di turismo sostenibile. Saranno almeno 30 gli stand allestiti in castello, in rappresentanza di una cinquantina di aziende, consorzi, associazioni, realtà istituzionali. Si ricomincia da qui, da un’Area Food completamente rinnovata: piatti stellati e degustazioni di qualità (ma a prezzi popolari), esperimenti e contaminazioni dal globale al locale (come la sbrisolona di quinoa), vini prodotti nell’area di tutela del Parco del Mincio, birre artigianali, piatti dalla tradizione infinita come i tortelli amari di Castelgoffredo.

Musica, arte e cultura: concerti al sabato e alla domenica, cantanti e artisti locali, la collaborazione con il Coco Beach, uno spazio dedicato alla piccola editoria, poeti internazionali, workshop e dibattiti (il gradito ritorno del Centro Filippo Buonarroti, e poi un incontro dedicato al Garda Unesco, con Massimo Tedeschi e Gabriele Lovisetto), una serata dedicata al cinema, in collaborazione con le scuole della Valtenesi e il FilmFestival del Garda.

Troverete anche i banchi istituzionali dei Comuni di Moniga, Vallio Terme, Gottolengo, Castelgoffredo e Vinci (dalla Toscana), un corner dedicato alla mobilità, energia pulita e rinnovabili, recupero dei materiali e dei rifiuti, il risparmio idrico.

Orari: venerdì dalle 18 in municipio,
sabato e domenica in castello dalle 17.30 alle 24
Ingresso gratuito al parco del castello

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985