Malghe aperte Silter Dop, Il Consorzio dei Produttori per la Tutela del Formaggio Silter Dop, al fine di far conoscere il formaggio prodotto negli alpeggi con solo latte delle vacche al pascolo ed avvicinare tutti a questo mondo antico che è ancora vivo, promuove una serie di appuntamenti dal 9 luglio al 18 settembre 2022, in cui il personale d’alpe sarà disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono vedere come vengono condotte le vacche al pascolo, come vengono munte e come viene trasformato il latte in formaggio Silter D.O.P.
13 appuntamenti, al termine di ogni incontro Malghe aperte, è prevista una degustazione gratuita di Silter D.O.P., in abbinamento con altri prodotti del territorio.
La produzione casearia della Valle Camonica e del Sebino è ricca di numerosi prodotti che da sempre hanno arricchito le tavole, ma forse, il prodotto che più le ha nobilitate è proprio il Silter Dop che con la sua lunga conservabilità e le sue eccellenti caratteristiche organolettiche risponde in modo ottimale alla finalità della caseificazione, ovvero alla conservazione delle proprietà nutrizionali di un prodotto tanto ricco, quanto poco conservabile, qual è il latte.
Inoltre, l’attenzione che le popolazioni locali nutrono da sempre per tutto ciò che è tradizione, unito ad un forzato “isolamento” dovuto all’estensione del territorio e alle difficoltà di comunicazione con il capoluogo di provincia e con il resto della Regione, ha contribuito a far sì che questo formaggio continui ad essere prodotto anche ai nostri giorni nei numerosi caseifici di fondo valle e di alpeggio, con metodiche tramandate dai casari di generazione in generazione e quindi con una tecnologia produttiva rimasta pressoché inalterata nel tempo.
Il “Consorzio dei Produttori per la Tutela del Formaggio Silter Dop”, è nato proprio nell’ottica di un recupero e mantenimento di questo patrimonio produttivo-tradizionale. Oggi è composto da 24 produttori e 5 affinatori ed è aperto a tutti coloro che rispettano il disciplinare di produzione e vogliano aderire e condividere le stesse ideologie di conservazione della tradizione socio-rurale.
Per permettere di organizzare al meglio l’accoglienza è obbligatoria la prenotazione contattando direttamente i casari
In allegato la locandina con l’elenco dei casari e le date
Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione. Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore.
Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER