Eatinero – Festival del cibo di strada itinerante torna a Padenghe sul Garda, che, dal 2 al 5 Giugno 2022, Parco Vaso Rì si animerà con i coloratissimi food truck e le loro appetitose proposte gastronomiche.
La manifestazione sarà anche la finale italiana dell’European Street Food Awards il più importante concorso europeo dedicato allo street food. Durante l’evento sarà infatti selezionato il miglior food truck italiano, chiamato a rappresentare il nostro Paese alla finale europea.
Dieci street chef a bordo delle loro cucine a quattro ruote sono pronti a giocarsela in una sfida a colpi di stuzzicherie, materie prime di alta qualità, grandi classici gourmet e nuove interpretazioni, abbinamenti golosi e funambolici.
Il vincitore, scelto da una giuria di critici gastronimici, food blogger ed esperti di sapori di strada, volerà alla finalissima europea in programma dal 6 all’8 ottobre a Monaco di Baviera, in Germania. Il menù è vario e serve i sapori delle diverse tradizioni culinarie regionali, ma anche golosità etniche dal mondo e finger food di ogni sorta rivisitati con un magic touch tutto italiano: hamburger e barbecue americano; arrosticini abruzzesi, gnocco fritto emiliano, lampredotto toscano e cicchetti veneti; frittini di pesce e di terra, ricette vegane e carne sfilacciata.
La line up gastronomica dell’edizione è capitanata da Porco Brado, che lo scorso anno ha conquistato il primo posto con la sua succulenta cinta senese. A contendersi il titolo questa volta ci saranno Lo Scarrozzino, food truck improntato sulla tradizione marchigiana e abruzzese, Fumetto Perfetto con panini gourmet farciti di carne affumicata e cotta allo spiedo, il fiorentino Ditta Eredi Nigro, una storia che ha radici profonde nelle ricette della cucina toscana. Plant based, invece, la proposta di Van Ver Burger, realtà itinerante specializzata in hamburger a base vegetale dagli abbinamenti fantasiosi e inediti, mentre per gli amanti della carne è doverosa una capatina al BBQ Chianina Station, veterani dello street food in Valdichiana. Non mancheranno poi gli hamburger golosi dalle combinazioni fantasiose del lodigiano Basulon, la carne cotta allo smoker di Phil’s in pieno stile USA, i fritti di mare e di terra, i tramezzini e finger food dalla laguna veneta di Retro’datati e le chicche vicentine di Zanco Gourmet.
L’ingresso al parco è libero. Le cucine saranno attive tutti i giorni non stop dalle 11.30 del mattino alla mezzanotte. I food truck saranno affiancati dal Birrabus di Birra di Classe con una selezione di bionde, rosse e luppolate artigianali – provenienti da quaranta microbirrifici italiani – e i cocktail alla spina di Iconaspirits. Concerti gratuiti ogni sera faranno infine da cornice a quella che sarà la più grande festa dell’anno dedicata al cibo di strada. Le griglie sono calde, le friggitrici accese.
INGRESSO GRATUITO
Orari: dalle 18.00 alle 24.00
Per informazioni: [email protected] – Pagina FB @eatinero
Programma musicale della manifestazione
Giovedì 2 giugno
ore 18: inaugurazione
ore 21: concerto Rusty Brass Band
Rusty Brass propone, con l’eleganza di un quartetto d’archi romagnolo d’altri tempi, polke, mazurchette ed altra musica da ballo conviviale. Dalla strada alla sala da concerto, dal ridotto del Piccolo al maggiorato del Grande, Rusty Brass allieta grandi e piccini con dolci melodie ed ardite armonie.
Da ‘Rusty’, parola inglese che significa arrugginito e ‘Brass’, letteralmente ‘braccio’, prende il via l’esperienza di questa formazione di ottoni che focalizza la sua attenzione su arrangiamenti dalle sonorità hip hop e rock. Il tutto rigorosamente a braccio arrugginito. L’ottetto si avvale della collaborazione di un batterista per riproporre brani originali e non con sonorità con l’intento di portare in ambito bresciano le più recenti esperienze internazionali di questo tipo di formazioni.
Venerdì 3 giugno
ore 11: apertura evento
ore 21: concerto Gemini Blue
Formazione gardesana a due che si contraddistingue per un sound dalle derivazioni blues e dai contorni misteriosi e istintivi. I Gemini Blue è il progetto di Osasmuede Aigbe e Giacomo Sansoni, detti anche Oz e Jack, giovani musicisti che da qualche tempo portano in giro uno show costruito su un repertorio inedito di loro composizione.
Il loro è un sound fuori dal coro. La loro musica si ispira al modern blues, al grunge con artisti come The Black Keys, Junior Kimbrough, GLove & Special Sauce. Un percorso agli inizi ma che sta già dando i suoi frutti. Il risultato è un cocktail di psichedelia e groove tribali di sicuro impatto
Sabato 4 giugno
ore 11: apertura evento
ore 21: concerto Chuck Ford & the Blooze Blaze
Puro rock’n’roll in formato quintetto. Tutto esplode dall’essenza poliedrica Chuck Ford, chitarrista, pianista e cantante, da quasi cinque lustri sulla scena indipendente.
Chuck Ford & the Blooze Blaze è la sua ultima creatura, nuovo step – dopo le esperienze nei Greenhorns, The Blues Machine, Hashtray, Chuck Ford Band, Chuck Ford & the bad dawgs – di una carriera trascorsa “on stage” lunga più di cinque lustri.
Domenica 5 giugno
ore 11: apertura evento
ore 12: Vinil Selecta
ore 12: premiazione European Street Food Awards – Italy
ore 20: concerto Giudi & Quani
É stata la musica a fare incontrare Giuditta Cestari e Francesco Quanilli, in arte Giudi e Quani, durante una jam session nel 2016. Giudi canta seduta alla batteria, Quani suona la chitarra e fornisce supporto vocale alla lead singer. A dispetto dell’organico esiguo, il duo è in grado di liberare un sound ricco, energico e potente.
Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione. Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore.
Rimani aggiornato sui prossimi eventi! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER