ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

27, 28 agosto e 2, 3, 4 settembre a Roccafranca: XII edizione della Sagra del Quarantino (“Quarantì”)

Sagra del Quarantì - Roccafranca

Valorizzare e promuovere il mais quarantino, prodotto tipico della Bassa Bresciana, caduto in disuso ma ottimo per produrre una farina ricca di proteine e dal sapore intenso e, quindi, particolarmente adatto a produrre una polenta sana e saporita. E’ questo il senso della Sagra del Quarantino, di scena a Roccafranca, le giornate del 27 e 28 agosto, e del 2, 3 e 4 settembre, con un programma ricco di degustazioni gastronomiche ed eventi.


Il mais quarantino è così chiamato perché matura in quaranta gironi dopo la semina, quindi più rapidamente rispetto alle attuali varietà ibride importate dall’America: si presenta come una piccola pannocchia ricca di piccoli grani di forma tondeggiante, di colore rosso arancio. L’evento, organizzato dal Comune di Roccafranca, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Brescia, si pone l’obiettivo di valorizzare questo prodotto, tornato in auge grazie ad una produzione pilota del Parco dell’Oglio, in collaborazione con l’Istituto Cerearicolo Bresciano.

Si tratta di un’occasione per conoscere il patrimonio enogastronomico del territorio ma, anche, per approfondire gli aspetti culturali ed agricoli della Bassa Bresciana.


La sagra si apre il 27 agosto, presso il Rocca Center di via Milano con l’apertura degli stand enogastronomici a partire dalle 18:30; a seguire: il “Memorial Luciano Metelli” con aratura o gincana con mezzi agricoli, canti popolari a cura di Germano il cantastorie e sfilata di Truck tuning in via SS MM Gervasio e Protasio.

Il 28 agosto si inizia già alle 9 di mattina con la mostra dei mezzi agricoli, si prosegue alle 10 con il convegno “La crisi idrica e agroalimentare”, mentre alle 11:15 si potrà assistere alla premiazione del Memorial Metelli, svoltosi il giorno precedente. Alle 12:00 si potrà acquistare lo spiedo d’asporto mentre, alle 15, si potrà partecipare alla Tombolata del Quarantì.

La festa riaprirà i battenti i primi giorni di settembre. Il 2, dalle 18:30, gli stand gastronomici saranno aperti presso il cortile della scuola per l’infanzia Paolo VI di via Kennedy, mentre dalle 21 si potrà ballare musica per tutti i gusti a cura di dj Momba e dj Exit.

Il 3, presso piazzale dei Tigli e lungo la via SS MM Gervasio e Protasio, dal pomeriggio, sono organizzate la mostra di trattori, macchine agricole ed auto storiche ed, a seguire, il mercatino degli Hobbisti. Dalle 18.30 saranno aperti gli stand gastronomici, e si potrà degustare pane artigianale, birra a caduta del Quarantì e paella a cura dell’Agricola Santa Giulia. A seguire i concerti della Band Itanito e dell’agrorap di Dellino Farmer.

Il 4 settembre è la giornata clou oltre che quella finale dell’evento, con un ampia programmazione sin dalla mattina che prevede enogastronomia, musica, giochi, mostre e molto altro ed il cui programma è consultabile sulla locandina.

 

In allegato il programma della manifestazione

Scarica il documento

 


Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione. Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore.


Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 Richiedi la CARD sconti

BREAKING NEWS
✍️ Scrivi una recensione di un buon 🍴 ristorante della provincia di Brescia 👉 Puoi vincere una cena (concorso a premio)     |     👉 Per la realizzazione della Guida Brescia a Tavola 2024 cerchiamo 😋 Food Blogger, Sommelier e Amatori enogastronomia residenti a Brescia per provare la buona ristorazione bresciana e ✍️ scrivere recensioni     |     😋 Presentaci un buon 🍴 ristorante della provincia di Brescia! 👉 Puoi vincere una cena (concorso a premio)     |     👉 Per la realizzazione della Guida Brescia a Tavola 2024 cerchiamo 😋 Food Blogger, Sommelier e Amatori enogastronomia residenti a Brescia per degustazioni in esercizi e piccoli produttori settore food&beverage

è un progetto di Officina Creativa srl
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 02597460985