La Guida Brescia a Tavola 2023 sarà l’edizione per “Brescia Capitale!” che vedrà protagonista l’enogastronomia della provincia di Brescia attraverso i suoi piatti, le ricette, i ristoratori, i prodotti tipici ed i produttori. Gli attori della ristorazione saranno quelle tavole che presentano nel loro menù piatti del territorio oltre ai locali del cuore* ai quali dedicheremo un sezione separata. Anche i produttori che vendono al pubblico avranno il loro spazio all’interno degli Itinerari del Gusto.
(*) Locali stellati della Guida Michelin o con una proposta gourmet e servizio/location di alto livello.
Questa sarà una Guida Enogastronomica “Turistica” nel più nobile dei termini per la rilevanza dei contenuti di interesse dei turisti, italiani e stranieri, che visiteranno la nostra bella provincia in occasione di Brescia Capitale! Per loro abbiamo preparato una Guida ricca di brescianità anche nei piatto. Un volume pratico e tascabile che oltre a raccontare di prodotti, piatti e ricette indicherà gli indirizzi dove trovarli.
Ci saranno locali per tutti i gusti: ristoranti, pizzerie, osterie, trattorie e agriturismi – piccola ristorazione (città) ma anche produttori wine/beer/food/spirits. Daremo ampio spazio alle ricette tipiche e quelle più rappresentative come i casoncelli, il manzo all’olio e lo spiedo saranno accompagnate dai locali dove degustarli. Alcuni ristoratori si presenteranno con un loro piatto** che sarà collegato online alla ricetta (tramite un’immediato QRcode).
(**) Tipico, anche rivisitato, o realizzato con almeno un ingrediente bresciano
La Guida realizzata in doppia lingua (ITA e EN) sarà organizzata in zone geografiche – con una mappa di riferimento e uno spazio introduttivo dedicato a prodotti tipici ed ai piatti più rappresentativi. All’interno i locali saranno ordinati per località.
Le schede dei ristoratori avranno una dimensione modulare in base alla relazione instaurata con i singoli *** ma in tutte troverete alcune informazioni pratiche (come i contatti, orari, coperti, tipo di cucina), una fascia di prezzo indicativa per due portate (bevande escluse), i servizi asporto e/o delivery e un testo che presenterà sinteticamente ambiente, atmosfera e proposta enogastronomica. Attraverso dei pittogrammi sarà più facile trovare i locali che accettano gli animali, quelli che si sono organizzati per le intolleranze, che hanno una proposta veg, un menù bimbi e cantine d’eccellenza. Coloro che hanno un sommelier AIS in sala (o in consulenza) avranno affisso il logo dell’Associazione Italiana Sommelier.
(***) Brescia a Tavola non è un progetto pubblicitario; ristoratori e produttori “entrano” per merito e la presentatore del singolo locale e produttore è basata sulla conoscenza diretta avvenuta attraverso le degustazioni. Se si creano collaborazioni continuative abbiamo la possibilità di raccontare il ristoratori in modo più ampio e con maggiore cognizione di causa.
All’interno di ogni zona geografica tramite QRCode – potrete scaricare gli Itinerari del Gusto**** organizzati per località all’interno delle quale ci saranno buoni indirizzi di ristoranti (e delle altre categorie) e produttori, ma solo quelli che vendono al dettaglio (con informazioni anche sulla possibilità di prenotare visite guidate e degustare i loro prodotti).
(****) Gli Itinerari del Gusto saranno fruibili anche su Web e Carta (Miniguida) distribuiti gratuitamente negli InfoPoint di Brescia e della Provincia.
Siamo particolarmente attenti all’aggiornamento delle informazioni che vengono raccolte nell’arco di un periodo lungo dieci mesi. Per questo chiediamo ai singoli di confermarle/modificarle prima di andare in stampa attraverso la compilazioni di questionari online e una nostra attività telefonica di supporto.
Ci auguriamo che venga apprezzato il nostro impegno. Il progetto Brescia a Tavola è nato oltre 20 anni fa dal desiderio di valorizzare e promuovere l’enogastronomia di qualità ed in particolare la buona ristorazione. Un’attività che richiede tempo, denaro, competenze tecniche, creatività e tanto cuore (food e winelovers) per riuscire a scoprire e raccontare territori, prodotti, piatti, ristoranti, chef, meìtre e sommelier.
Con risorse personali abbiamo messo in campo in questi anni un pool di strumenti multimediali in grado “parlare” in modo trasversale agli appassionati di enogastronomia esperienziale di tutte le età.
Buon appetito! .. da Brescia a Tavola