Gnocchi di pane e erbe selvatiche

 

Valorizzare le montagne bresciane significa anche promuoverne la tradizione culinaria e le produzioni locali. Quindi oggi in tavola una ricetta presente nel Ricettario delle Valli Resilienti per riscoprire gli antichi sapori della Val trompia e della Valle Sabbia. Si tratta di una ricetta proposta dallo storico Marino Marini quale frutto della sua ricerca sulle tradizioni gastronomiche del territorio.

Ecco qui la ricetta degli Gnocchi di pane ed erbe selvatiche

Ingredienti

½ l di latte
400 g di pane raffermo
150 g di buon enrico (spinacio selvatico)
100 g di ortiche giovani
2 uova
150 g di formaggio di malga grattugiato
farina bianca q.b.
sale e pepe q.b

per il condimento
burro nostrano di malga
salvia
grana grattugiato

Preparazione

Spezzettate il pane e copritelo con il latte, lasciatelo a bagno una notte intera al fresco. Lessate le verdure in acqua salata, raffreddatele e strizzatele. Strizzate bene anche il pane, tritatelo e mescolatelo alle verdure, amalgamate con cura, unite il formaggio, le uova, legate con un po’ di farina, aggiustate di sale e pepe e mescolate con cura. Fate bollire dell’acqua salata e versate il composto aiutandovi con due cucchiai, levate gli gnocchi non appena galleggeranno. Scolateli con un ramaiolo e versateli in un piatto da portata, condite con abbondante grana e versate il burro fuso con la salvia.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER