La ricetta dei Calsù tipici della Val Camonica
I Calsù sono un piatto tipico di Vione in Val Camonica, località nella quale si celebra annualmente una festa in loro onore: la Sagra dei Calsù.
Ecco qui la ricetta.
Ingredienti
Per il ripieno:
3 kg di patate
1 kg di carne mista di manzo, vitello e maiale
2 hg di mortadella
2 hg di formaggio grana
2 hg di pane grattugiato
1 uovo
Prezzemolo q.b.
Sale e Spezie q.b.
Per la pasta:
1 kg di farina bianca
4 uova
Acqua q.b.
Preparazione
Per prima cosa bisogna sbucciate le patate e lessatele per circa trenta minuti. La carne mista va cotta come uno spezzatino e poi lasciata raffreddare. In seguito mescolate le patate lesse e la carne mista in una terrina, e aggiungete la carne e la mortadella tritate, poi unite il formaggio e il pane grattugiato e tutti gli altri ingredienti del ripieno. A questo punto bisogna impastare bene il tutto fino a ottenere un composto morbido e uniforme.
Per la pasta usate la farina e le uova e tanta acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo e compatto. Stendetelo a mano o più semplicemente con la macchina per la pasta ottenendo una sfoglia di circa due millimetri di spessore.
Ricavate dei quadrati di pasta di 10 cm circa per lato al centro dei quali posizionate un cucchiaio di ripieno, ripiegateli su se stessi e ritagliateli con l’apposita rotella, dando infine la tipica forma del Calsù.
Una volta terminata la fase di preparazione, fate cuocere in acqua salata fino a quando non salgono in superficie, scolare, e condite con burro fuso insaporito con salvia e formaggio grana.
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER