La ricetta della Lepre in Salmì
La provincia di Brescia è per tradizione molto legata ai piatti di cacciagione. Non per niente uno dei simboli della cucina bresciana è lo Spiedo, che prevedeva anche l’utilizzo degli uccellini, ora proibiti dalla legge. Vi presentiamo dunque la ricetta della Lepre in salmì, una preparazione lunga, da gusto intenso e aromatico, un piatto per intenditori e non solo.
Ingredienti:
1 lepre di media grossezza
4 cipolle
1 bicchiere di Brandy
rosmarino
chiodi di garofano
salvia
1 cucchiaio di farina bianca
lardo,
sale e pepe,
burro
vino rosso
Preparazione:
Tagliate la lepre a pezzi mettendo da parte il fegato ed il cuore. In una terrina capace mettete la lepre, una cipolla tagliata, dei chiodi di garofano, salvia, rosmarino, le frattaglie e coprite tutto con vino rosso di buona struttura. Mettete al fresco per 24 ore. Il giorno seguente fate rosolare nel burro e lardo pestato le tre cipolle affettate, unite i pezzi sgocciolati della lepre, aggiungete la farina bianca e quindi tutta la marinata, salate e pepate. Fate cuocere per due ore quindi togliete le verdure e passatele al setaccio col fondo di cottura, rimettetele nella casseruola aggiungendo il Brandy e finite di cuocere. Potete fare alla stessa maniera conigli, anatre, piccioni e altra selvaggina.
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER