Insalata di Luccio del Garda e patate È un piatto fresco e delicato, adatto come secondo nelle stagioni calde ma che può essere servito anche come antipasto
Frittata con i fiori di zucchina Un secondo piatto saporito e gustoso: facile da preparare accontenta tutti i palati ed è ideale quando si vuole variare portando in tavola un piatto diverso dal solito
Carpaccio di barbabietola rossa Il carpaccio di barbabietola rossa è ideale per un menù leggero. Piatto gustoso con poche calorie è tra i secondi più amati dai vegetariani.
Torta di bosine o bose La torta di bose è composta dal pesciolino alternato al ripieno usato per la tinca (grana, pane, aromi e spezie) inframezzato da olio iseano o burro
Fritàda de farinì e ricotta di capra con pesto di lardo aromatico I protagonisti primaverili di questa ricetta sono i farinì e i virzulì che spesso sono gli ingredienti che arricchiscono frittate o risotti.
Il Cuz di Corteno Golgi Caratteristico del mese di agosto, potete avere l’opportunità di assaggiarlo nei ristoranti di Corteno Golgi in questo periodo dell’anno
Sarde di lago con polenta Una ricetta tipica della cucina lacustre realizzata con prodotto presidio Slow Food
Costolette di agnello al rosmarino La semplicità in tavola è spesso una grande alleata: ecco un piatto facile da realizzare in un batter d’occhio.
Barba di Frate (Agretti) alla salsiccia La Barba di Frate, detti anche agretti, sono una pianta rustica, che cresce con facilità nei terreni poveri, naturalmente predisposta alla coltivazione Bio
Lepre in salmì La provincia di Brescia è per tradizione molto legata ai piatti di cacciagione. Non per niente uno dei simboli della cucina bresciana è lo Spiedo
Costine di maiale ubriache (“Cohtine ciòche”) La cucina delle Valli Bresciane riserva sempre delle gradite sorprese come queste Costine di maiale ubriache