Migole è il dialettale di briciole. Si tratta del piatto tipico di Malonno, una specialità a base di farina di castagne, raccolte naturalmente nei castagneti della Valle Camonica.
Storicamente le castagne venivano fatte seccare su grate, per poi essere macinate dall’enorme pietra del mulino del paese. Per chi non lo sapesse, l‘antico Mulino di Malonno, risalente al 1700 e sito in località Lava, è stato restaurato ed è visitabile in alcune occasioni speciali come la manifestazione “Lo Pan Ner delle Alpi” che si teine di regola in ottobre.
Ecco qui la ricetta delle Migole de Malon
Ingredienti per 4 persone
750 gr. di farina di castagne
150 gr. di farina di grano saraceno
750 cl. di acqua
200 gr. di burro di malga
un pugnetto di sale grosso
½ bicchiere di olio di semi
Preparazione
In una pentola capiente fate bollire l’acqua. Raggiunta l’ebollizione aggiungete il sale e buttate, tutta in una volta, la miscela delle due farine. Con un mestolo di legno rigirate senza sosta la polenta, con movimenti dal basso verso l’alto, e dopo una ventina di minuti aggiungete prima l’olio di semi, e poi il burro di malga. Continuate a rigirare il composto dal basso verso l’alto per altri 20 minuti, fino a quando il composto risulterà granuloso come una stracciatella e si staccherà facilmente dal mestolo.
Ottime servito con salame cotto e formaggio d’alpe, sono un eccellente piatto e tipico della cucina della Valle.
Le Migole si possono gustare durante l’annuale sagra malonnese di fine Febbraio.
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER