La ricetta delle Polpette al pestöm con salsa

 

Polpette alla griglia

 

Le polpette sono da sempre considerate un piatto di recupero, con il quale si utilizzano gli avanzi che altrimenti andrebbero sprecati. Non è questo il caso. Lo nostra ricetta prevede infatti la preparazione di polpette con carne fresca, unita al vino rosso e cucinate alla griglia. In abbinamento una saporita salsa che le rende ancora più appetitose. La ricetta è resa ancora più gustosa perché tra gli ingredienti figura il pestöm, ossia l’impasto del salame bresciano.

Ingredienti

200 g di pestöm  (impasto del salame)
200 g di carne di vitello
50 g di pancetta
2 bicchieri di vino rosso corposo
2 spicchi di aglio
1 pizzico di cannella
500 g di peperoni verdi sottolio
1/2 gambo di sedano
300 g di formaggio tra grana e “bagoss”
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale, pepe

Preparazione

Per prima cosa mettete in fusione gli spicchi di aglio con un vino rosso corposo per almeno 15/20 minuti. Nel frattempo macinate molto finemente la carne di vitello e la pancetta quindi mettetele in una terrina assieme all’impasto del salame.
Aggiungetevi il vino senza aglio, la cannella e mescolate con molta cura per amalgamare bene gli ingredienti. Il risultato dovrebbe essere quello di un impasto piuttosto consistente e profumato. Se fosse troppo umido, aggiungete un spruzzata di pane grattugiato. Accendete la graticola e formate con l’impasto delle palline da cuocere ai ferri. Le polpette sono da servire ben calde accompagnate da una salsa alle verdure. Ecco qui come preparare la salsa: tritate il sedano e i peperoni, metteteli in una terrina, mescolate con l’olio extravergine di oliva quindi aggiungete i due tipi di formaggi tagliati a scagliette, mescolate di nuovo e la salsa è pronta.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER