La ricetta del risotto con i loertis

 

Risotto con i loertis

 

Risotto con i loertis. Le cime di luppolo,  (in bresciano loertis) sono un ortaggio spesso conosciuto con il nome di “asparagi selvatici” per la somiglianza con l’asparago. Si raccolgono in primavera e sono ottimi per frittate e risotti.

Ecco qui la ricetta del risotto con i loertis.

Ingredienti per 4 persone

300 g riso Carnaroli
300 g di luertis
1 litro di brodo vegetale
1 cipolla media
olio extravergine d’oliva q.b.
1 bicchiere di vino bianco secco
1 noce di burro
Grana grattugiato (facoltativo)

Preparazione del risotto con i loertis

Preparate il brodo vegetale con sedano, cipolla, carota, un rametto di alloro e rosmarino.
Tritate finemente una cipolla e fatela stufare in una pentola con un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungete il riso e fate tostare leggermente. Versate un bicchiere di vino bianco secco e fate sfumare.

Aggiungete il brodo in quantità tale da coprire il riso e mescolate. Man mano che il brodo si asciuga aggiungerne nuovamente un mestolo alla volta, solo quando il precedente si è assorbito. Può essere che non venga utilizzato tutto il brodo preparato. Fate cuocere per 20 minuti circa. Dieci minuti prima della fine cottura aggiungete i loertis tagliati grossolanamente. Terminata la cottura, mantecate con una noce di burro. Impiattate e servite con gambi di loertis interi e una spolverata di grana grattugiato


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER