Torta di Rose

La Torta di Rose è una torta di pasta dolce lievitata, tipica della zona del Lago di Garda.
Una leggenda narra che fu creata per rendere omaggio a Isabella d’Este e servita per la prima volta nel 1490 nella corte dei Gonzaga per commemorare le nozze tra Isabella e Federico II.
Ci sono numerosissime varianti che si sono tramandate di famiglia in famiglia. Ecco qui la nostra versione.
Ingredienti
per una torta da 26 cm
Impasto
500gr. di farina
90gr. di zucchero
2 uova
60gr. di burro morbido
17gr. di lievito di birra
60gr. di latte
60gr. di acqua
sale
Farcitura
125gr. di zucchero
125gr. di burro morbido
sale
Preparazione
Impastare in una ciotola 150gr. di farina con il lievito di birra sciolto in acqua e latte leggermente intiepiditi.
Otterrete una specie di pastella da far lievitare per circa 40 minuti.
Trascorso questo tempo, unite alla pastella il resto degli ingredienti dell’impasto.
Lavorate energicamente e a lungo, finché non sarà più appiccicosa (nel caso lo fosse troppo, aggiungete altra farina).
Dovrete ottenere una pasta morbida, tipo brioche.
Questo impasto si puo’ realizzare facilmente con la macchina del pane.
Mettete di nuovo a lievitare per un paio d’ore, o finché il volume è circa il doppio di quello iniziale.
Lavorate in una ciotolina il burro, lo zucchero e il sale della farcitura fino ad avere un composto morbido e spumoso.
Sgonfiate l’impasto lievitato schiacciandolo con le mani sulla spianatoia.
Con il matterello stendetelo, formando un rettangolo di circa 1/2 cm di spessore, con il lato più corto di circa 20 cm (l’altro lato dovrebbe risultate di 50-60 cm).
Spalmate la crema di burro sulla pasta ed arrotolate la sfoglia ottenendo un lungo “salame”.
Tagliatelo in tronchetti di circa 4 cm di lunghezza (ne risulteranno 12-13) che disporrete in verticale, leggermente distanziati fra loro, in un teglia imburrata, di 26 cm di diametro.
Fate lievitare ancora per una quarantina di minuti.
Infine cuocete in forno preriscaldato a 200 °C (meglio se non ventilato) per circa 25 minuti.
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER