Tortelli ripieni di zucca e amaretti
I Tortelli ripieni di zucca e amaretti sono un piatto tipico della Bassa Bresciana, da gustare in autunno – inverno, quando la zucca è di stagione.
Hanno un sapore è equilibrato: il dolciastro della zucca è contrastato dagli amaretti, per un risultato veramente delicato.
Sono un po’ complicati da preparare, ma il risultato finale vi darà piena soddisfazione!
La ricetta classica prevede un condimento di burro fuso, qualche foglia di salvia ed una spolverata di Grana grattuggiato.
Ingredienti per 4 persone:
Per il ripieno:
100 g di mostarda di frutta
900 g di zucca gialla
100 g di amaretti
1 uovo
noce moscata
80 g di parmigiano grattugiato
pangrattato
sale
Per la sfoglia:
400 g di farina
4 uova
1 cucchiaio d’olio d’oliva
sale
Per il condimento:
salvia
burro
parmigiano grattugiato
Preparazione
Per prima cosa, pulite la zucca ed eliminate i semi. Tagliate la polpa e cuocetela in forno, quindi passatela in un passaverdura. Versate il passato di zucca in un recipiente e aggiungete uovo, parmigiano, amaretti sbriciolati, mostarda, sale e noce moscata. Mescolate con cura e aggiungete il pangrattato necessario per far sì che il composto sia denso (ma non asciutto). Quindi lasciate riposare per 2-3 ore.
Preparazione del piatto
Ponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite le uova, un po’ di sale e l’olio. Impastate con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Preparate delle sfoglie sottili di pasta e ricavate dei quadrati di circa 10 cm per lato. Deponete su ciascuno di esso un po’ di ripieno. Quindi chiudete in modo da formare un triangolo. Lasciate che i tortellini, così ottenuti, riposino un poco per compattarsi.
Quindi cuoceteli in acqua bollente e scolateli. A questo punto basterà versarli in una zuppiera e condire a piacere con burro, salvia e parmigiano grattugiato.
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER