In centro a Brescia, all’angolo tra via Trieste e Piazza Tebaldo Brusato, si trova il Ristorante Aroma. È ubicato all’interno di un nobile palazzo del ‘500, in cui sono state mantenute tutte le caratteristiche originali. L’ambiente, raffinato e curato, è in stile nordico senza tovagliato.
La proposta culinaria, moderna, dinamica e tradizionale rivisitata, ha nella qualità delle materie prime il proprio punto di forza, con un’attenzione particolare alle intolleranze e ad un’offerta variegata in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Cercate un ristorante a Brescia centro storico? Noi consigliamo l’Aroma
Il Locale aderisce alla BresciaatavolaCARD: sconto 5%
valido tutti i giorni scegliendo dal menù alla carta
Aroma
Via Trieste 56/B – Brescia
Tel: 0308772319
Orari Cucina:
dalle 19.30 alle 22.30
la domenica dalle 12.00 alle 14.00
Chiuso:
Martedì tutto il giorno – Domenica sera
tutti i giorni a pranzo
Rimani aggiornato su Manifestazioni, Ricette e Serate a Tema!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Situato nel centro di Brescia, all’angolo tra via Trieste e Piazza Tebaldo Brusato, il Ristorante Aroma è il luogo ideale per una cena di coppia, un incontro di lavoro importante come anche per momenti conviviali tra amici accomunati dalla ricerca del buon gusto a tavola.
Collocato all’interno di un nobile palazzo del ‘500, in cui sono state mantenute tutte le caratteristiche originali, nell’ambiente, ricercato ed originale, nulla è lasciato al caso.
Arredamento di design, texture diverse, luci soffuse, morbide poltrone, tende e drappi, e una mise-en-place sofisticata in stile nordico senza tovaglia. Qui si respira un’atmosfera intima e di assoluto relax, lontana dalla frenesia, il tutto racchiuso all’interno di una dimora storica, con pavimenti e soffitti originali.
Il locale si sviluppa su due livelli con accesso a persone con carrozzina. Dispone di un piccolo plateatico esterno e internamente di salette separate, riservabili anche per piccoli gruppi.
Da Aroma la cucina racconta una lunga storia di passione, di conoscenze e voglia di giocare con i sapori.
Nasce dal desiderio di trasmettere emozioni e piacere attraverso i piatti. È fantasia, competenza e ricerca del buono che non annoia, senza limiti spaziali e temporali, ma con un unico fil rouge: la massima ricerca del gusto in fatto di materie prime, accostamenti e tecniche di cucina.
Qui potrete vivere un’esperienza gastronomica di alto livello grazie ad un team giovane ed entusiasta che ha saputo mettersi in gioco proponendo un’offerta nuova ed originale nel panorama della ristorazione tipica bresciana.
La filosofia di Aroma poggia le basi oltre che sulla qualità della materia prima, sull’abilità nella sua lavorazione, grazie ad una squadra giovane ma davvero capace e competente. A differenza di altri locali, piuttosto che avvalersi di un unico chef, si è scelto di creare una brigata di cucina capitanata da Marco Bertoloni e Stefano Lupezzi. I due chef lavorano in sinergia tra loro e hanno nell’entusiasmo giovanile e nella passione per questa professione il loro punto di forza.
La proposta culinaria è anche attenta, alle esigenze di una clientela sempre più esigente e diversificata. In questo locale particolare attenzione è riservata alle intolleranze: i prodotti utilizzati sono quasi tutti privi di lattosio.
Oltre alla consueta proposta di carne e pesce, Aroma si distingue per i suoi percorsi culinari vegetariani e per la possibilità, se avvertiti prima, di cucinare anche menù vegani. La scelta dei piatti può essere fatta sia alla carta che affidandosi ai menù degustazione proposti.
Il menù spazia da una selezione di prodotti del territorio lavorati o in chiave tradizionale oppure seguendo tecniche più moderne, in grado di dar vita a piatti fusion bilanciati e mai estremi. Particolarmente interessante è Carta bianca allo Chef, un menù a sorpresa dalle 4 alle 6 portate che verrà preparato dalla brigata prendendo spunto dai gusti, scelte alimentari ed eventuali allergie del cliente, e confezionato ad hoc per lui.
Tra i piatti sicuramente da provare una citazione la merita il risotto Riserva San Massimo ai due Franciacorta con battuta di gambero rosso di Mazara e lime. Per quanto riguarda i dolci, invece, si distingue la Torta di rose cotta al momento con zabaione di Franciacorta.
La carta dei vini si basa su di un’accurata selezione tra le migliori etichette e tipologie di vini con la volontà di valorizzare prodotti naturali ed artigianali possibilmente di piccole cantine che puntano principalmente sulla qualità più che sull’immagine deli propri vini.
La cantina conta dalle 120 alle 150 etichette delle migliori produzioni a livello locale, nazionale ed internazionale, tra i quali spiccano alcuni piccoli produttori francesi.
La selezione di vini, in continuo cambiamento, è composta da circa 120 etichette, provenienti da produttori che rispettino le condizioni di artigianalità e di viticoltura sostenibile.
Un’accurata selezione creata con l’intento di valorizzare prodotti naturali ed artigianali possibilmente di piccole cantine che puntano principalmente sulla qualità più che sull’immagine deli propri vini.