La ricetta del Baccalà in umido alla bresciana

 

Baccalà in umido con polenta

 

I piatti della tradizione bresciana spesso appartengono alle radici nel nostro passato rurale. Una cucina gustosa che con pochi ingredienti poveri ma genuini dava vita a piatti che sono rimasti nella nostra memoria.

Profumi che evocano ricordi: come quello di una cucina inondata dall’aroma di un buon piatto preparato da nostra nonna. Un bel modo per tramandare le nostre tradizioni in cucina. Ottimo piatto unico adatto alle fredde giornate invernali per riscaldare il corpo e, perché no,  anche il cuore!

Ecco dunque la nostra ricetta del Baccalà in umido alla bresciana

Ingredienti

800 g di baccalà bagnato del tipo “ragno” (stoccafisso),
1/2 bicchiere di olio del Garda
1 mazzetto di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di salsa di pomodoro
sale
pepe
farina bianca.

Preparazione del Baccalà in umido

Preparate un tegame capiente, mettetevi l’olio di oliva, quasi tutto il prezzemolo e l’aglio tritati, fate soffriggere, aggiungetevi il baccalà e quindi salate e pepate secondo i vostri gusti. Fate rosolare dolcemente rimuovendo il pesce continuamente per evitare che si attacchi al tegame. Spruzzate un poco di farina bianca, mescolate bene e quindi bagnate con la salsa di pomodoro diluita in una tazza d’acqua calda. Lasciate cuocere bene per almeno un’oretta, se necessario bagnate ancora con acqua e concentrato di brodo. Servite con il sugo e una buona polenta.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER