Ricetta del Bussolano Mantovano
A Mantova non è Pasqua senza Bussolano. Detto anche bisulan, è una ciambella asciutta di origine povera, preparata con ingredienti che ognuno aveva in casa ovvero farina, zucchero, uova e burro. Siccome, in origine, la consistenza di questo dolce era piuttosto dura, simile a una frolla, era tradizione bagnare le fette in un bicchiere di vino, specie se un Lambrusco locale. Sembra che in passato, il Bussolano si mangiasse anche accompagnato al sugolo, una sorta di budino a base di mosto d’uva, diffuso in tutta la Pianura Padana.
Ingredienti per 8 persone
400 g di Farina 00
180 g di Zucchero
130 g di Burro Freddo
15 g di Lievito per Dolci
50 g di Latte
3 Uova
1 Tuorlo
1 Scorza di Limone
q.b. di Granella di zucchero
1 pizzico di Sale
Preparazione del Bussolano Mantovano
Per preparare il Bussolano iniziate raccogliendo in una ciotola le uova, il sale, con il burro a cubetti e lo zucchero. Mescolate con un cucchiaio e aggiungete la scorza di limone grattugiata, la farina e il lievito. Iniziate ad impastare fino a quando otterrete una massa liscia e priva di striature di burro unendo il latte nella quantità necessaria. Formate un panetto basso e largo e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola alimentare.
Trascorso il tempo di riposo stendetelo con le mani in un cilindro sul piano di lavoro appena infarinato in modo. Formate una corona e mettetela all’interno di uno stampo da ciambella da 22 cm di diametro ben imburrato. Spennellate con il tuorlo e cospargete con la granella di zucchero. Cuocete nel forno caldo a 180° per 35-40 minuti o fino a doratura.
Rimani aggiornato sulle nuove ricette della cucina italiana!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER