Al centro delle Prealpi Retiche, ad est della città di Brescia, si estende dai monti verso la Pianura Padana, un’amena valle denominata “Valverde”, ai piedi della quale si innalzano le colline del paese di “Botticino”.
I pendii mostrano evidenti tracce delle ferite inferte dai cavatori di marmo. Secoli di estrazione ne hanno profondamente modificato l’orografia. Il colore avorio della pietra sostituisce il verde della vegetazione, per ampie parti di territorio.
Qui i vigneti, aggrappati alle soleggiate pendici delle Prealpi, sopravvivono eroicamente alle pressioni urbanistiche, salvaguardando oltre all’ambiente, l’inestimabile patrimonio di tradizione e cultura legati al vino. Il clima caldo e le favorevoli esposizioni dei terreni, creano l’ambiente ideale per la produzione di vini rossi di notevole struttura, adatti a cibi ricchi e saporiti come la selvaggina e gli arrosti. Botticino, luogo noto in tutto il mondo per la produzione di marmo, si rivela anche la patria di un vino fruttato, morbido e poco tannico, da cui prende il nome.
Il Botticino è un vino ottenuto da un oculato uvaggio di Barbera (min. 30%), vitigno diffuso nel mondo per le positive caratteristiche di attitudine all’invecchiamento; Marzemino (min. 20%), varietà locale che contribuisce in maniera determinante al colore, alla tipicità aromatica e al corpo; Sangiovese (min. 10%), che fornisce eleganza aromatica e piacevole morbidezza al gusto e Schiava Gentile (min.10%), per aggiungere al vino un tocco di freschezza.
Il colore è rosso rubino con riflessi granati, più intensi in caso di invecchiamento. I profumi gradevoli e persistenti anche se non particolarmente intensi. Alle note fruttate di fragola e ciliegia si uniscono, con l’affinamento in legno, sentori di vaniglia e pepe che tendono a virare verso profumi eterei.
In bocca è piacevolmente fresco e di discreta struttura; morbido e vellutato.
Gli abbinamenti consigliati sono da ricercare nel territorio ed in particolare nei piatti di carne. Tradizionalmente il Botticino, viene associato allo spiedo bresciano il piatto tipico per eccellenza della nostra provincia.
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER