ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La Polenta di Patate: ricetta e abbinamenti

Polenta di patate
http://www.agrodolce.it

 

Oggi vi presentiamo un piatto semplice e gustoso tipico di alcune nostre zone montane: la Polenta di Patate.

Essendo diffusa anche in altre zone montane del Trentino, questa ricetta, presenta alcune varianti. C’è chi utilizza il latte e il burro al posto dell’olio d’oliva, chi la cipolla al posto del porro e infine chi aggiunge un po’ di farina o del grano saraceno.

La ricetta che vi proponiamo noi è tipica di Garda di Sonico, zona della Val Camonica,  nella quale le patate vengono coltivate in ampi terrazzamenti baciati dal sole. Queste patate, dalla pasta dura, dolci e tenere, sono da sempre molto apprezzate e sono perfette per questo piatto.

Ingredienti per 4 persone:

1,5 kg di patate
1 porro
1 tazzina di olio di oliva
sale q.b.

Preparazione:

Preparare la Polenta di Patate non è affatto difficile. Innanzi tutto, bisogna lessare le patate con la buccia, quindi sbucciarle ancora calde. Riducetele in purea con uno strumento adatto.

Prendete quindi una pentola e versatevi un filo d’olio. Tagliate il porro a rondelle e aggiungetelo nella pentola. Scaldate a fuoco medio. Quando il porro sarà imbiondito, aggiungete la purea di patate e condite di sale a piacere. Mescolate quindi per 20 minuti a fuoco basso, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Cuocendo a fuoco lento e con un po’ di pazienza, la polenta sarà pronta! È buona anche da sola, ma noi consigliamo un accompagnamento in tono con la gastronomia bresciana. Magari un formaggio, ad esempio una formaggella montana della Val Camonica; oppure un salume tipico, magari un Salame di Montisola. In ogni caso, buon appetito!


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985