ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La ricetta dei Ciccioli (o Greppole): una delizia per i golosi

Le greppole o ciccioli

 

Diffusi in tutta Italia, i ciccioli sono un piatto molto gustoso ma ipercalorico, da consumare quindi con moderazione. Questa delizia norcina consiste infatti in pezzi di lardo che cuociono nello strutto e vengono poi torchiati con erbe e aromi.

Noti come ciccioli, greppole, e con molteplici altri di nomi differenti a seconda della regione e delle tradizioni gastronomiche locali, costituiscono un autentico cibo universale. La loro preparazione non è difficile come si potrebbe pensare, e difatti ve la riportiamo qui di seguito.

Ingredienti:

1 pezzo di lardo di maiale di circa 300 g
qualche foglia di salvia
chiodi di garofano 2-3
cannella 1 stecchetta
noce moscata
un rametto di rosmarino
sale quanto basta

Preparazione:

Come prima cosa, prendete una sezione di lardo di maiale e tagliarla a pezzetti. Si può quindi adagiare il pezzo di lardo in una pentola (possibilmente di rame) e farlo cuocere a fuoco lento senz’acqua né olio. Sarà infatti il suo stesso grasso che cuocerà i pezzetti di lardo. Vi renderete conto della cottura perché acquisteranno un colore giallastro.

Mettete poi tutti gli aromi e le erbe in una pezzuola di cotone con poco sale. Unitevi quindi anche i pezzi residui di lardo. Legate la pezzuola con dello spago, e strizzate il canovaccio. A questo punto potete schiacciare la pezzuola sotto un peso di modo che acquistino maggiore gusto.

Dopo la torchiatura, ecco che sono pronti i ciccioli (o greppole), un golosità alimentare di cui non ci si stanca facilmente. Buon appetito!


Rimani aggiornato su Manifestazioni, Ricette e Serate a Tema!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985