Le origini
L’origine dello zafferano affonda le radici nel lontano terzo millennio a.C., secolo. A quell’epoca veniva coltivato tra il Tigri e l’Eufrate per le sue qualità medicinali, aromatiche e coloranti. La spezia è di colore rosso vermiglio e si ricava tostando gli stimmi rossi del bellissimo fiore del Crocus Sativus. Una volta disciolti in un liquido, oppure cotti, gli stimmi assumono il particolare color giallo-zafferano, tratto caratteristico.
Uso in cucina
Spezia complessa in grado di conferire sapore, aroma e colore, lo zafferano è utilizzato oggi a scopo prevalentemente culinario.
Nelle regioni mediterranee è prezioso per donare il suo tipico aroma a piatti a base di riso e pesce come la paella spagnola. In Lombardia, lo si utilizza come condimento principe del nostrano risotto alla milanese. Ottimo anche in preparazioni a base di carne, ad esempio pollo e vitello, oppure per impreziosire i frutti di mare e perché no, anche i dolci.
Lo zafferano italiano
Forse però, non tutti sapete che lo zafferano italiano è considerato il migliore al mondo e quello coltivato nella nostra provincia non fa eccezione. Nello specifico, è la zona delle colline moreniche del Garda, ad essere ritenuta particolarmente adatta alla coltivazione della sua pianta, grazie al microclima mediterraneo dovuto alla vicinanza del lago.
A sfruttare questa condizione favorevole è stata l’azienda bresciana Al Muràs, situata nel comune di Pozzolengo, un territorio immerso nelle colline moreniche, a sud di Sirmione. Qui, dal 2001, viene coltivato uno zafferano che conta valori ben oltre gli standard d’eccellenza.
Le coltivazioni di Brescia
L’azienda Al Muràs si occupa della sua produzione a ciclo completo: a partire dalla raccolta, effettuata togliendo i fiori dalla pianta prima che i raggi del sole possano colpirli direttamente, alla separazione manuale degli stimmi dal fiore, fino alla tostatura e al confezionamento finale in bustine sigillate o vasetti di vetro, che mantengono intatte tutte le proprietà del prodotto.
In azienda, a Pozzolengo, troverete zafferano biologico in stimmi, prodotti da forno artigianali allo zafferano (biscotti, schiacciatine mantovane e sbrisolone), e gustose confetture biologiche.
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER