ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Oggi in tavola la Polenta pasticciata con luganega e chiodini

Polenta pasticciata

 

Polenta pasticciata. Chi ama la polenta e i piatti che utilizzano la farina di granoturco non può non essere incuriosito dalle ricette che utilizzano una particolare qualità di farina di mais: il quarantino.

Farina di mais quarantino

La farina di mais quarantino è una farina dall’alto contenuto di proteine e contraddistinta da un sapore intenso che richiama note di tosatura. Negli ultimi anni questa qualità di mais si sta diffondendo nelle aziende del Parco dell’Oglio Nord perché sa coniugare le rese alla qualità. È facile quindi trovare preparazioni che la contengono nei locali della zona. Piatti gustosi della cucina casalinga che abbinano alla polenta i genuini prodotti locali.

Oggi vi proponiamo quindi la ricetta della Polenta pasticciata con luganega e funghi chiodini un piatto a cura della Locanda del Borgo Vecchio di Ovanengo di Orzinuovi.

Ingredienti:

Per la polenta
1 Kg di polenta bramata di mais quarantino
250 gr. di formaggio molle o poco stagionato

Per il sugo
Luganega
una confezione di pomodori pelati
funghi chiodini o altri funghi a piacere
una noce di burro
grana padano
sale e pepe q.b.

Preparazione

Preparate una normale polenta con farina bramata di granoturco quarantino. Verso la fine della cottura aggiungere del formaggio a tocchi (se è di pasta molle) e grattugiato (se di pasta dura ma di pochi mesi di stagionatura, tipo bitto o branzi).

Versatela in una teglia da forno che avrete unto con del burro e ricavate una spianata con uno spessore di non più di un cm. Fate raffreddare. In una casseruola di terracotta invece, mettete a soffriggere il burro con la luganega senza pelle e sbriciolata, facendola rosolare. Aggiungete i pomodori pelati, regolate di sale e pepe (poco perché potete completare alla fine e gli ingredienti sono già saporiti) e proseguite la cottura per qualche minuto

A questo punto aggiungete i funghi chiodini (va bene anche un assortimento di funghi a vostro gusto). Proseguite la cottura a fuoco basso aggiungendo, se è il caso, un po’ di brodo caldo.
Quando la polenta è fredda tagliatela a porzioni. Sarà più comoda da servire. A cottura ultimata del sugo, versatelo sullo strato di polenta.

Ricoprite con abbondante grana padano e infornate a 180° per alcuni minuti fino a quando il formaggio in superficie non avrà fatto una piccola crosticina dorata. Va servita caldissima!


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985