ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Pasta alla Genzianella: un primo saporito con salsiccia e Nostrano Valtrompia Dop

Pasta alla Genzianella con salsiccia, pomodorini e nostrano della Valtrompia

 

Resilienza è una parola molto utilizzata in questo ultimo anno. Chi non la conosceva ne ha imparato il significato suo malgrado. A Brescia però, e più precisamente nell’Alta Valle Sabbia e nell’Alta Valle Trompia, questo termine era già ampiamente conosciuto grazie al progetto Valli Resilienti – Prealpi Bresciane Attive.

Si tratta di un’iniziativa con la quale si intende dare nuova vita ai territori della Valle Trompia e della Valle Sabbia, valorizzandone le potenzialità culturali, storiche e ambientali, attraverso virtuosi processi di sviluppo e coinvolgimento delle comunità residenti. Obiettivo principale è la definizione di una rinnovata identità locale, che passi attraverso la riappropriazione del territorio da parte degli stessi abitanti.

Un simile progetto non può prescindere dai prodotti tipici e dalle abitudini culinarie. Ne sono scaturiti due ricettari nei quali chef dei Ristoranti locali, e non solo, propongono ricette tipiche, con qualche licenza creativa.

Oggi vi proponiamo una di queste ricette la “Pasta alla Genzianella con salsiccia, pomodorini e Nostrano Valtrompia DOP”. La ricetta è proposta dalla chef Amelia Bettinsoli della Trattoria Genzianella di Lodrino per il Laboratorio Gastronomico delle Valli Resilienti 2018. Un primo piatto saporito nel solco della tradizione, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per un invito con ospiti.

Ingredienti

400 g di pasta corta
500 ml di passata di pomodoro
25 ml di panna
4 salamelle
Nostrano Valtrompia DOP q.b.
2 cucchiai di zucchero
½ cipolla
burro quanto basta
pepe nero
noce moscata
sale
prezzemolo quanto basta

Preparazione della Pasta alla Genzianella

Iniziate la preparazione della pasta alla genzianella con il sugo alla salsiccia e il pomodoro. Per prima cosa fate un soffritto con il burro e la cipolla. Una volta rosolato, aggiungete le salamelle fresche precedentemente spellate e fatte a pezzetti. Aggiungete sale, pepe e noce moscata a piacimento. Ricordatevi che la salsiccia è sempre abbastanza sapida e speziata per cui dosate il sale e il pepe consapevolmente per non ottenere un piatto troppo salato.
Una volta evaporata l’acqua delle salamelle aggiungete la passata di pomodoro con 2 cucchiai di zucchero e continuate la cottura per circa 1 ora e 30 minuti.
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e lessatevi 400 g della vostra pasta corta preferita. Scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella e saltatela sul fuoco per farla insaporire. Mantecate con la panna, il prezzemolo e il formaggio Nostrano Valtrompia DOP.

Non vi resterà, che servire il piatto quando è ancora ben caldo.


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
License Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985