ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sulla tavola delle feste Tartine di Patata Viola e Caviale Calvisius

 

Il caviale è uno di quei cibi raffinati che è sufficiente metter in tavola per creare un’elegante atmosfera di festa. Si può degustare al naturale, seguendo alcune semplici regole, oppure utilizzare come ingrediente di ricette più o meno elaborate.

La degustazione

Quando si degusta, per valorizzarne al meglio le caratteristiche e i profumi, deve essere servito a una temperatura compresa tra +2°C e -2°C, possibilmente sopra un cucchiaio di osso o di madreperla e con una semplice patata lessa come accompagnamento.

Per provarne inoltra la qualità e la freschezza occorre appoggiarne una piccola quantità nell’incavo tra il pollice e l’indice. Il contatto con il calore della pelle ne fa infatti sprigionare il profumo. Una volta assaggiato, sulla mano non deve rimanere alcuna traccia olfattiva: nessun odore significa qualità eccellente.

La ricetta

Se per le festività avete in programma un invito a cena a casa vostra, vi suggeriamo quindi una semplice ricetta per stupire i vostri ospiti, gentilmente offerta dal Caviale Calvius. Ecco le Tartine di Patata Viola e Caviale Calvisius

Ingredienti per 4 persone:

4 patate viola piccole
1 confezione di 30 g di Caviale Da Vinci Ars Italica
1 cucchiaio di panna acida
Foglie di dragoncello per il decoro
Sale q.b.

Preparazione

Lavate le patate, cuocetele al vapore per circa 20 minuti, lasciatele intiepidire e pelatele. Tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore, salatele leggermente e disponetele in un piatto. Condite ognuna con una puntina di panna acida ben fredda, completate con abbondante caviale e terminate con qualche fogliolina tenera di dragoncello.


Rimani aggiornato su Manifestazioni, Ricette e Serate a Tema!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985