ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Osteria “I Du dela Contrada”, semplicità e tradizione: un binomio perfetto

Osteria I du de la Contrada - Brescia - Contrada del Carmine

 

Oggi siamo andati in pieno centro storico, in uno dei quartieri simbolo della movida bresciana: il Carmine.
Qui trovate un locale nel quale si fondono in perfetta armonia convivialità, amicizia e ottima tavola. Stiamo parlando dell’Osteria “I Du dela Contrada”, da dieci anni un riferimento per i bresciani che amano mangiare bene e divertirsi.

Abbiamo incontrato Davide Ratto che, con Andrea Ronconi, è il titolare di questo ritrovo, tra i più amati dai frequentatori del Carmine e non solo. Siamo venuti per farci raccontare quali sono i punti di forza di quest’osteria che ha trovato nella semplicità il segreto del proprio successo.

 

Osteria I du de la Contrada - Brescia - Davide Ratto con Diego Serino

 

Ciao Davide, da dove nasce la scelta di aprire “I Du dela Contrada” e quali sono i tratti distintivi del vostro locale?
Il nostro ristorante ha aperto nel 2012. Andrea ed io provenivamo tutti e due da una lunga esperienza nel settore ed avevamo voglia di dare vita a qualcosa di nostro, creato in base ai nostri gusti ed alla nostra esperienza. Un luogo nel quale i Clienti potessero trovare una cucina semplice, tradizionale e di qualità ma, soprattutto, un punto di ritrovo dove apprezzare le cose belle della vita, in particolare i rapporti umani.

Ci piacerebbe conoscere la filosofia che volete trasmettere con i vostri piatti
Sicuramente l’idea di una cucina casalinga basata sulla stagionalità, materia prima di qualità e piatti della tradizione rinnovati pur mantenendone le peculiarità e la semplicità di fondo. La nostra proposta è varia e non ci affidiamo ad un menù predefinito ma sugli ingredienti che troviamo durante la spesa. Offriamo non solo prodotti bresciani ma anche nazionali, con un occhio di riguardo ai produttori locali ed alle piccole realtà, senza essere mai estremisti.

Quali sono i piatti più apprezzati e di cui andate più fieri?
Tutte le nostre proposte nascono da una scelta di qualità per cui è difficile scegliere: sicuramente la nostra offerta gastronomica si basa principalmente sui primi piatti e sulle carni, mentre per quanto riguarda il pesce, ci limitiamo ad alcune pietanze della tradizione, come il baccalà. Parlando delle carni, tutte di provenienza italiana, vale la pena ricordare il maialino ripieno alla bresciana con prugna e speck oppure la guancetta di vitello brasata.

I nostri primi sono tutti di pasta fresca ed in grado di soddisfare sia gli amanti della carne sia della verdura. Il menù include sempre anche delle proposte vegetariane proprio per soddisfare tutte le scelte alimentari. Fin dall’inizio abbiamo posto grande attenzione all’antipasto, inteso come momento conviviale e di condivisione: nella nostra Osteria si possono mangiare gnocco fritto, salumi e formaggi, frittatine e molto altro.

 

 

Anche la vostra proposta dei vini è frutto di una ricerca appassionata.
Abbiamo circa 70 etichette, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi vini da proporre ai nostri clienti scegliendo tendenzialmente tra produttori medio piccoli. La nostra proposta è tutta italiana ed una particolare attenzione è riservata ai bianchi ed ai rossi delle nostre terre. Parlo di Franciacorta, vini del Garda, Botticino, Capriano e Valcamonica.

Un altro dei tratti distintivi della vostra osteria è il rapporto con la clientela, uno degli aspetti che vi sta maggiormente a cuore.
Indubbiamente. Abbiamo creato un ambiente informale all’interno dell’Osteria “I Du dela Contrada è facile entrare in confidenza e creare rapporti solidi: un luogo dove sentirsi come a casa tra amici.

 

Diego Serino


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!
?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985