Gnoc de la Cüa

Gli Gnoc de la Cüa sono un primo piatto tipico della Valcamonica che viene preparato con ingredienti tipici di questa zona, davvero semplici. L’effetto è un gusto intenso dovuto ai Perùch, erbe che si trovano nelle malghe estive ai primi di maggio, e al formaggio Silter tipico di Ponte di Legno. Sono insigniti del marchio di garanzia De.co, ovvero Denominazione Comunale d’Origine, che è stato loro conferito dal comune di Ponte di Legno.
Insomma, davvero una delizia camuna facile da preparare che accontenterà anche i palati più fini!
Ingredienti per 4 persone:
– 400 gr farina ‘00’
– 300 cc latte Valcamonica
– 300 gr Spinaci o ‘perùc’
– 2 patate
– 2 uova intere
– 2 pane bianco raffermo
– 1 cipolla piccola a julienne
– 100 gr Silter dop grattugiato
– 100 gr formaggio case di viso grattugiato
– 150 gr di burro di malga
– salvia
– sale
– noce moscata qb
– sale grosso
Preparazione
Mettere in ammollo il pane raffermo in un po’ di latte dentro una ciotola capiente, aggiungere i perùc lessati in acqua salata. Tritare i peruc grossolanamente, lasciare riposare il composto per un paio di ore.
Mettere a bollire in acqua salata le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Unire al pane ammollato con i peruc le uova, il sale fino, una grattata di noce moscata e la farina. Lavorare energicamente fino ad ottenere un composto abbastanza compatto.
Quando le patate son quasi cotte , con l’aiuto della punta di un cucchiaio bagnata nell’acqua bollente aggiungere il composto facendo dei piccoli gnocchi e lasciandoli cadere in acqua. Quando vengono a galla scolarli e metteterli in una pirofila capiente cospargendoli con il formaggio grattugiato.
In un tegame preparare la ‘sfrisida’, ovvero il condimento, facendo dorare il burro, la cipolla tagliata a julienne e la salvia. Versare il tutto sopra agli gnocchi e servire ben caldo.
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Brescia a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER