Polenta con il Bagoss

Polenta con il Bagoss

 

La polenta con il Bagoss è annoverata tra le ricette tipiche bresciane più conosciute ed apprezzate. Piatto adatto all’autunno-inverno, rappresenta il matrimonio perfetto tra due “ingredienti principe”  della cucina bresciana: la polenta e il formaggio Bagoss.

Ecco qui la ricetta.

Ingredienti

300 g di farina gialla
1 l di acqua
1 bicchiere di latte
2 tuorli d’uovo
200 g di formaggi locali
(100 g di “Bagoss” o formaggio di montagna non troppo stagionato più 100 g di un altro tipo di formaggio locale a scelta tra quelli non molto stagionati)
sale

Per il condimento

50 g di burro
100 g di formaggio grana grattugiato
oppure 2 cucchiai di passata di pomodoro

Preparazione

Preparate seguendo la ricetta di base una buona polenta di giusta consistenza. Quando è cotta, stendetela sul piano del tavolo o su un tagliere di legno molto grande fino a far raggiungere alla polenta uno spessore non superiore al centimetro in modo che quando si sarà ben raffreddata si potrà facilmente tagliare a piccoli pezzetti.

Preparate ora una crema di formaggio versando in una casseruola il latte e, quando si sarà scaldato, i due tipi di formaggi tagliati a dadini e i tuorli d’uovo. Mescolate il composto con delicatezza facendo attenzione che non arrivi mai a ebollizione e che non si attacchi (il fuoco dovrà pertanto essere bassissimo).
Quando il formaggio si sarà fuso per bene, mescolate alla crema la polenta a pezzetti e stendete nuovamente su un piatto di portata molto largo per fare raffreddare un poco.

Ricavate quindi delle fettine che dovrete condire con burro fuso e formaggio grana grattugiato oppure con un sughetto leggero di pomodoro.

 


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER