Uno splendido angolo di collina a due passi dalla città: è questa la scenografica cornice del Ristorante Nuovo Nando, ristorante immerso nel verde ma distante nemmeno un chilometro dal centralissimo Viale Venezia.
A gestirlo due giovani amici provenienti dal Trentino-Alto Adige ma con un curriculum bresciano di tutto rispetto. Rilevato nel 2007, il locale non si segnala solo per la posizione favorevole – una vera oasi di pace, per chi viene dalla città – ma anche per i piacevoli ambienti interni, contraddistinti da uno stile rustico e accogliente, da taverna: l’ideale per un pranzo tranquillo o una serata tra amici.
Tra i punti di forza anche l’ampio spazio all’aperto, una splendida alternativa per la bella stagione. Lo staff accoglie i clienti con cordialità e competenza, guidandoli alla scelta delle portate. Si accettano richieste per pranzi e cene a domicilio e per piccoli eventi.
Ampio parcheggio privato di fronte al locale.
La cucina è italiana e propone piatti tipici rivisitati alla ricerca di un equilibrio tra i diversi sapori. Uno spazio di riguardo per salumi e formaggi (esposti in vetrina).
Le preparazioni sono realizzate con ingredienti genuini, prodotti di stagione e sapori della tradizione: sono questi i tratti distintivi della cucina del Nuovo Nando.
Lo chef Fabio, originario di Bolzano, vanta esperienze in diversi hotel e ristoranti del Nord Italia, e ha completato la propria formazione negli Stati Uniti. Ai fornelli si segnala per la precisione quiasi maniacale che dedica anche ai piatti più semplici.
Da rimarcare l’attenzione alla qualità degli ingredienti, in larga parte selezionati tra eccellenze del Nord Italia e prodotti stagionali, ma senza integralismi e preconcetti: nel menù non mancano piatti reperibili tutto l’anno.
Tra i punti di forza del menù da segnalare senz’altro gli antipasti, in particolare i ricchi taglieri di salumi e la giardiniera “gentile”, preparata ogni settimana con poco aceto. Tra i primi, riscuotono successo in particolare il risotto al vino rosso e i casoncelli, preparati con una pasta più fine rispetto alla tradizione.
Grande protagonista del menù è però la carne alla griglia, a cui si affianca un’alternativa delicata e gustosa, sempre presente in menù: la tartare di manzo preparata al tavolo, secondo i gusti del cliente.
Davvero ricca la scelta dei vini, in gran parte del Nord-Est con un’ottima esposizione in sala. In linea con l’offerta gastronomica, dominano le etichette del territorio bresciano e del Trentino-Alto Adige, ma la carta prevede anche un’ampia selezione di vini di tutto il territorio nazionale.
Tagliere salumi e formaggi con giardiniera € 13,00
*
Tartare di fassona piemontese € 15,00
*
Petto d’oca affumicato con spinacini e grana € 11,00
*
Pappa al pomodoro con burrata pugliese € 11,00
*
Salmone marinato con insalata di finocchi, arance e mandorle tostate € 12,00
*
Carne salada con fagioli borlotti € 12,00
Le paste
Spaghetti aglio, olio e peperoncino, burro e bottarga € 10,50
I risotti
Risotto al timo, Martini, limone e tartare di gamberi € 12,00
*
Risotto al Teroldego rotaliano con la sua riduzione € 10,50
Gli gnocchi
Strangolapreti al burro e salvia € 10,50
*
Canederli al tarasacco con scaglie di Bagoss € 10,50
Le paste ripiene
Casoncelli alla bresciana € 10,50
*
Tortelli agli asparagi verdi € 10,50
Le zuppe
Zuppa del giorno € 9,00
Alla griglia
Filetto di manzo € 20,00
*
Costata (450/500 gr.) € 21,00
*
Fiorentina (100gr) € 5,00
*
Costolette d’agnello € 17,00
*
Galletto croccante € 15,00
In padella
Filetto di manzo al pepe verde € 20,00
*
Costoletta di vitello alla milanese € 20,00
I pesci
Polpo scroccante con patate al nero € 18,00
Torta di mele con gelato al malaga € 6,00
*
Gelato artigianale della casa € 5,00
*
Sorbetto alla frutta € 5,00
*
Tiramisù all’amaretto € 6,00
*
Pera cotta al Groppello con gelato allo zabaione € 6,00
*
Tortino al cioccolato con zuppetta di lamponi € 6,00
*
Mousse allo yogurt con passata di fragole € 6,00
*
Ananas ai lamponi con ricotta mantecata agli agrumi e cioccolato € 6,00