ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sua maestà il Casoncello


Sua “maestà”… il Casoncello

 

Casocelli Bresciani

 

Se c’è una pasta ripiena rappresentativa della provincia di Brescia si tratta senza ombra di dubbio dei Casoncelli … mi stupirei di trovare un bresciano che non li ha assaggiati almeno una volta !

Nonostante questo sembra assai difficile poter risalire alle origini di questa pasta ripiena la cui nascita si perde nella notte dei tempi. Se ne trova infatti già traccia nel 1500 in alcuni antichi libri di cucina, quindi doveva essere un piatto diffuso anche all’epoca e presente tra le pietanze che un cuoco doveva saper preparare e servire.

Anche ora ne esistono differenti ricette: di magro, alla carne, con ricotta e spinaci, con la zucca … e quasi ogni locale ha cercato di dare una propria impronta personale a un piatto che ancora a lungo farà parte della tradizione culinaria bresciana.

Sono infatti sparse un po’ per  tutta la provincia Sagre e Feste popolari dedicate al Casoncello,  piatto che rappresenta da secoli un modo per celebrare le feste sia religiose sia laiche. Ma è a Barbariga, nella Pianura Bresciana,  che il Casoncello trova la sua massima espressione nella “Fiera del Casoncello” DE.CO. (Denominazione Comunale).

 Istituita nel 2004, questa manifestazione si svolge in genere l’ultimo fine settimana di settembre, e coinvolge tutto il paese. Oltre a promuovere il Casoncello, servito in grande quantità, rappresenta un’occasione per conoscere anche gli altri prodotti enogastronomici della pianura, proposti direttamente dai produttori in un’area espositiva.

Per maggiori informazioni www.fieradelcasoncello.it

BREAKING NEWS
Per la realizzazione della Guida Brescia a Tavola 2023 cerchiamo ? Food Blogger, Sommelier e Amatori enogastronomia residenti a Brescia per provare ? la buona ristorazione bresciana ?, esercizi food&beverage e piccoli produttori e ✍️ scrivere recensioni

è un progetto di Officina Creativa srl
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 02597460985