Il Fatulì, sposa il risotto in un piatto gustoso e originale

Risotto al Fatulì

 

Il Fatulì, tipico formaggio di produzione della Val Saviore, viene prodotto normalmente da febbraio a fine ottobre. In cucina è utilizzato come formaggio da tavola oppure, dopo una lunga stagionatura, lo si grattugia per insaporire primi piatti e varie pietanze.
Oggi vi suggeriamo una gustosa ricetta di un primo piatto a cui Fatulì, a presidio Slow Food, aggiunge quel tocco in più che lo rende unico. La ricetta è a cura di Marco Bezzi, chef e patron del Ristorante San Marco, di Ponte di Legno, nell’alta Valle Camonica.
Risotto con Pere, Porri e Fatulì.

Ingredienti per 4 persone:

Riso vialone nano hg 3.2
Burro hg. 1
Porro hg 1
Pere n.2
Fatulì (presidio Slow Food) hg 0.50
Vino bianco: Vallecamonica igt Coppelle cantina Rocche dei Vignali cl. 1
Brodo di carne
Sale – Pepe – Zucchero – Cannella – Buccia di Limone

Preparazione del Risotto con pere, porri e Fatulì:

Per preparare un gustoso Risotto al Fatulì, pere e porri, cominciate pelando le pere, lasciando anche il picciolo. Una volta sbucciate, fatele cuocere nel vino insieme a zucchero, cannella e una buccia di limone, per almeno un’ora.
A questo punto, tagliate a julienne i porri, lavateli accuratamente e tagliateli in 4 parti. Pelate anche le altre pere rimaste e tagliatele a brunoise, un pò grossolanamente.
Fate rosolare i porri e le pere in 50 gr. di burro; aggiungete il riso e fatelo tostare, sfumandolo di tanto in tanto con il Vallecamonica bianco igt e, poco alla volta, aggiungete il brodo, fino a portare il riso ad una cottura al dente. Regolate poi di sale e pepe a piacere e lasciate riposare tutto per 4 minuti.
Infine mantecate con il burro e il Fatulì grattugiato. Decorate il piatto con i porri tagliati a julienne, fritti.


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!

?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER