Il pesce del lago d’Iseo: piatti gustosi da riscoprire a tavola

Antica Trattoria del Gallo Clusane d'Iseo Filetti di pesce persico alla salvia

Il Lago d’Iseo

Il lago d’Iseo è senza dubbio un patrimonio naturalistico. Panorami tra sponde, cielo e piccoli borghi ricchi di fascino, che si arrampicano dalla riva fin su per i pendii.

Noto anche come Lago Sebino, è incastonato fra i rilievi prealpini, segnando il confine fra la provincia di Brescia e quella di Bergamo. Alimentato dal fiume Oglio, ospita l’isola lacustre più grande d’Europa, Montisola.

Il pesce

Le particolari caratteristiche del lago permettono la sopravvivenza a ben 23 specie ittiche, fra le quali spiccano il salmerino, il cavedano, il luccio, l’alborella, la tinca, il coregone, l’agone e il gambero di lago. Sono state invece introdotte artificialmente la trota, il persico e la carpa.

La pesca è stata da sempre praticata sul lago d’Iseo. Negli ultimi tempi però, a causa del cambiamento climatico, dell’inquinamento e del proliferare di specie voraci come il pesce siluro, la pescosità ne ha sofferto. Sono state però intraprese misure per la salvaguardia delle risorse ittiche in modo da poter preservare le tradizioni gastronomiche del Sebino.

Nella stagione invernale, i pesci pescati sono cavedano, luccio, persico reale, anguilla, sarda, carpa e tinca. È celebre a questo proposito Clusane d’Iseo, il paese della Tinca al Forno. Importante è anche la tradizione di essiccare e conservare il pesce per poi consumarlo l’anno seguente, come ad esempio accade per quanto riguarda sarde, cavedani e persico. La sarda essiccata dell’Iseo è persino Presidio Slowfood.

I locali

Da queste parti tra trattorie che offrono ricette della tradizione e ristoranti in cui tale tradizione viene rielaborata in maniera estrosa e creativa, sono numerosi i locali in cui è possibile gustare il pesce di lago.

Noi vi suggeriamo l’Antica Trattoria del Gallo di Clusane. Qui il menù propone un’ampia varietà di pesce fresco della zona. Non manca quasi mai il persico reale del lago d’Iseo (fermo biologico in tarda primavera), specie di prima qualità proposta in un paio di interessanti ricette: il risotto con filetti di persico reale, e i filetti impanati e dorati in padella con burro e salvia.

Apprezzabile anche il coregone alla griglia, disponibile tutto l’anno grazie alla riproduzione in incubatoi praticata nella provincia. E ancora anguille, lucci e le celebri sardine di lago (agoni) che la famiglia Vitali propone da sempre: sia essiccate come da tradizione, che fresche (nei mesi di maggio e dicembre). Interessante anche una novità degli ultimi anni: gli spaghetti con gamberi di lago.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

 

Antica Trattoria del Gallo


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER